Se i pensieri sono come nuvole, le emozioni sono come venti, che spingono quelle nuvole lungo una corrente di sentimenti. Attraverso la meditazione mindfulness prendi le distanze dalle emozioni e dai sentimenti, accogliendoli come parte della tua esperienza.
Imparare dalle emozioni
Nella meditazione mindfulness anche le emozioni possono essere un oggetto di concentrazione (vedi pagg. 138-141). Quando riuscirai ad accettare a sufficienza le emozioni di cui fai esperienza, potrai iniziare a discernere ciò che le ha provocate e a utilizzarle come fonte di comprensione di te. È quel genere
di intuizione profonda che porta verso più profondi livelli di conoscenza di sé.
ACCETTARE UN’EMOZIONE
Anziché prendere le distanze dalle tue emozioni e tentare di evitarle, attraverso la meditazione puoi imparare a guardare ciò che senti. Puoi così portare un’attenzione aperta e compassionevole alle tue ferite e far tesoro di ciò che hai imparato su di te per fare scelte più sagge. Questo implica accogliere e accettare le emozioni: non allontanarle, ma accogliere con consapevolezza tutto ciò che hanno suscitato in te. È esattemente l’opposto di punirsi per ciò che sentiamo: la compassione verso se stessi ci apre alle sensazioni, accettandole senza più combatterle.
IN COSA EMOZIONI E SENTIMENTI DIFFERISCONO?
Immagina che il guardiano di uno zoo ti proponga di toccare un serpente. Probabilmente proverai due emozioni contrastanti: eccitazione e paura. Preso da queste emozioni, ti avvicini al serpente con cautela. La tua paura è un’emozione, la tua cautela è un sentimento. Guarda la tabella qui sotto per capire in che modo le emozioni differiscono dai sentimenti.
EMOZIONI
SENTIMENTI
Ci dicono cosa ci piace e cosa non ci piace.
Ci dicono come agire.
Ci dicono di reagire alle esperienze della vita.
Ci dicono di reagire alle nostre emozioni.
Sono immediate, istantanee.
Hanno bisogno di tempo per consolidarsi.
Sono intense e più fugaci.
Sono pacati e più duraturi.
ESEMPI
ESEMPI
Ansia
Preoccupazione
Gioia
Felicità
Rabbia
Rancore
Tristezza
Depressione
MINDFULNESS IN PRATICA
Ken A. Verni
Vivi nel momento presente, trova il tuo equilibrio e raggiungi la felicità. Questi sono alcuni dei benefici che ti offre la mindfulness e in queste pagine scoprirai com’è semplice ed efficace praticarla giorno per giorno. Un percorso illustrato e graduale con meditazioni step-by-step da mettere in pratica facilmente durante la giornata. Per esplorare i meccanismi della mente e modificare gli atteggiamenti inutili, ristabilire una relazione sana e amichevole con noi stessi, sentirci meno alienati e isolati e riconnetterci con la nostra profonda saggezza intuitiva e con il nostro spirito creativo