COSA SUCCEDE NEL TUO CERVELLO?

LA SCIENZA DELLA MEDITAZIONE

Più mediti, più trasformi il tuo cervello: in meglio! Gli scienziati stanno sempre più allargando il loro sapere sul suo funzionamento. Conoscere qualcosa delle importanti scoperte fatte finora può essere di grande stimolo in questa fase iniziale del programma di meditazione mindfulness.

Il potere del mantenimento

Sebbene questi miglioramenti siano potenzialmente a lungo termine, la loro durata dipende anche dalla costanza nella pratica. A meno che la meditazione non diventi una presenza costante nella tua vita, il cervello, con molta probabilità, tornerà presto alle sue precedenti caratteristiche (si tratta della plasticità sinaptica: l’adattabilità del cervello in risposta alle attività che gli vengono richieste). Attraverso la meditazione, potrai consolidare le tue nuove connessioni neurali e il cervello stesso ti aiuterà a mantenere i benefici della mindfulness nella tua vita.

MAPPARE LA MEDITAZIONE

Gli scienziati hanno localizzato le diverse aree del cervello o le strutture associate ai cambiamenti dello stato mentale dovuti alla pratica meditativa. Questa immagine mostra le aree coinvolte e ne descrive le funzioni.




GLI EFFETTI DELLA MEDITAZIONE

Praticare la mindfulness può cambiare il modo in cui il nostro cervello elabora paura e percezione. Le aree e le funzioni del cervello coinvolte sono mostrate nello schema.

NON MEDITANTE

Nel cervello di un non meditante, il centro “del sé” è fortemente connesso alle aree che governano la percezione e la paura, e l’influenza del più razionale centro della valutazione è debole. Quindi, ogni volta che sorge la paura o la sensazione, la tendenza è di interiorizzare i sentimenti, di non riuscire a vederli come qualcosa di esterno a sé e di concludere che possa esserci un problema dentro di noi.

MEDITANTE

La meditazione aiuta a indebolire le connessioni tra il centro “del sé” e i centri della paura e delle sensazioni, e potenzia i percorsi attraverso cui funziona il centro della valutazione razionale. Il risultato è una riduzione dell’ansia e una risposta moderata alla percezione di minaccia.

Osservare con consapevolezza e curiosità le nostre sensazioni può aiutare a rompere il circolo vizioso della lotta alla realtà della sofferenza.


MINDFULNESS IN PRATICA
MINDFULNESS IN PRATICA
Ken A. Verni
Vivi nel momento presente, trova il tuo equilibrio e raggiungi la felicità. Questi sono alcuni dei benefici che ti offre la mindfulness e in queste pagine scoprirai com’è semplice ed efficace praticarla giorno per giorno. Un percorso illustrato e graduale con meditazioni step-by-step da mettere in pratica facilmente durante la giornata. Per esplorare i meccanismi della mente e modificare gli atteggiamenti inutili, ristabilire una relazione sana e amichevole con noi stessi, sentirci meno alienati e isolati e riconnetterci con la nostra profonda saggezza intuitiva e con il nostro spirito creativo