SALVE FOGLIA, SALVE MONETA

MEDITARE SUGLI OGGETTI

Concentrarsi su un oggetto durante la meditazione aiuta a radicarsi nell’esperienza presente e ad apprezzare la ricchezza che la vita regala ai sensi. Questa pratica può essere integrata in quella del corpo e del respiro o introdotta per diversificare.

Una consapevolezza allargata

Qualunque oggetto tu scelga come focus per questa meditazione, l’osservazione sistematica delle sue peculiarità (colore, forma, odore e consistenza) allargherà la tua consapevolezza di ciò che ti circonda. Quando mediti su un oggetto, modifichi la tua relazione con il mondo, poiché non dai più nulla per scontato. La meditazione sugli oggetti ti consente di guardare alle cose in una nuova prospettiva, con consapevolezza.

IL REGNO DEI SENSI

Meditare su un fenomeno ha una lunga storia alle spalle: nella meditazione orientale l’oggetto di attenzione è spesso la fiamma di una candela. Ma poiché la mindfulness coinvolge tutti i sensi, un oggetto che puoi maneggiare, e persino un sapore, offrono molte possibilità in più. Prova a praticare una semplice meditazione con una ciliegia o altri piccoli frutti. Rivolgi una consapevole attenzione a tutte le sue dimensioni sensoriali. Sarai sorpreso di quanto ci sia da conoscere.


PERCEPIRE UNA FOGLIA

Non è la valutazione di tipo estetico che interessa in questa meditazione. L’obiettivo semmai è quello di aprire i sensi alle caratteristiche percettibili di un oggetto. Questo non significa tuttavia che apprezzare la bellezza non abbia alcun ruolo nella mindfulness. Al contrario, guardare con consapevolezza alla realtà che ti circonda, ti permette di vedere con maggiore intensità anche la bellezza.

1 Prendi una foglia caduta nel tuo giardino o nel parco. Tienila nel palmo della mano. Senti il suo contatto con la tua pelle. Ci sono dei punti in cui ti tocca e altri in cui non lo fa?


2 Tieni la foglia tra il pollice e le dita. Fai attenzione alla sua temperatura: è calda o fredda? La temperatura è diversa sulla superficie? Riesci a sentire la foglia che si riscalda o si raffredda mentre la tieni tra le dita?


3 Concentrati sulla consistenza della foglia. Ti sembra ruvida o liscia? È dura o morbida al tatto? Umida o secca? Ci sono parti che graffiano? Come sono i bordi rispetto al centro? È ferma o si muove? Com’è lo stelo?


4 Con lo sguardo segui ora i contorni della foglia. Osservane forma e dimensione. Guardala da diverse angolazioni, mentre la giri nella mano, e osserva come cambia la sua forma.


5 Osserva le tonalità della parte superiore. Ci sono variazioni di colore o sfumature? Fai attenzione ai dettagli. Ci sono gobbe, venature o motivi disegnati? È imperfetta? Osserva in questo stesso modo ogni parte del bordo superiore della foglia, gambo incluso. Capovolgi la foglia e fai lo stesso con la parte inferiore. Sotto è più chiara o più scura? Che segni ha?


6 Ora porta la foglia appena sotto il naso e cerca di percepirne l’odore. Se ne ha uno, semplicemente apprezzalo senza cercare di dargli un nome o di paragonarlo a qualcosa. Le varie parti della foglia hanno un odore diverso?


A PROPOSITO DELLA PRATICA

Benefici Pratica di mindfulness occasionale. Può essere utile per iniziare la meditazione. Serve per smontare i preconcetti sugli oggetti di uso comune. Allarga l’attenzione alla percezione fisica delle cose.


Frequenza Integrala nella tua pratica normale o usala come variante occasionale.


Durata Da 5 a 15 minuti di meditazione su un oggetto semplice.

PERCEPIRE UNA MONETA

Gli oggetti prodotti dall’uomo, come le monete, possono avere una lunga storia alle spalle e noi, avendoli tra le mani, possiamo essere tentati di fantasticarci su. In una meditazione mindfulness, dovresti allontanare questi pensieri e concentrarti soltanto sull’oggetto: il colore, la forma, la consistenza, le qualità tattili e persino l’odore.

1 Scegli una moneta; non dev’essere preziosa o avere qualcosa di speciale. Scegline una qualsiasi dal portamonete. Tienila nel palmo della mano. Senti il suo contatto con la tua pelle, ma non indugiare nei pensieri. Devi solo osservarla, senza cercare di definire ciò che vedi e senti.


2 Tieni la moneta tra il pollice e le dita. Senti la temperatura: è calda o fredda? Riesci a sentire se si riscalda o si raffredda mentre la tieni?


3 Rivolgi la tua attenzione alla consistenza della moneta. Ha la superficie liscia o percepisci dei rilievi? Quanto è definito il bordo? Ha la circonferenza zigrinata? Se sì, si sente bene o è poco accentuata?


4 Osserva da vicino la forma e le dimensioni della moneta. Girala tra le mani e osserva come cambia mentre la manipoli. Nota il colore del metallo. La superficie è lucida o opaca? Ci sono variazioni di colore o sfumature? Quanto sono consumate le superfici e i bordi?


5 Osserva i dettagli del lato “testa”. Il volto raffigurato è di un soggetto giovane, vecchio o di mezza età? Indossa qualcosa? Ha altre caratteristiche? Non cercare di riconoscere la persona raffigurata, non preoccuparti se la conosci: lascia che quel pensiero svanisca mentre continui a guardare.


6 Capovolgi la moneta ed esamina il lato “croce” nello stesso modo. Cosa vi è rappresentato e come? Devi solo registrare ciò che vedi: ignora tutte le associazioni simboliche che riconosci.


7 Ora avvicina la moneta alle narici e annusala per rilevare eventuali odori. Se ne ha uno, semplicemente fanne esperienza, senza volerlo definire o chiederti da dove venga.


A PROPOSITO DELLA PRATICA

Benefici Pratica di consapevolezza occasionale. Può anche essere utilizzata per iniziare la meditazione. Aiuta a smontare i preconcetti sugli oggetti di uso comune. Allarga l’attenzione alla percezione fisica delle cose.


Frequenza Integrala nella tua pratica normale o usala come variante occasionale.


Durata Da 5 a 15 minuti di meditazione su un oggetto semplice.

MINDFULNESS IN PRATICA
MINDFULNESS IN PRATICA
Ken A. Verni
Vivi nel momento presente, trova il tuo equilibrio e raggiungi la felicità. Questi sono alcuni dei benefici che ti offre la mindfulness e in queste pagine scoprirai com’è semplice ed efficace praticarla giorno per giorno. Un percorso illustrato e graduale con meditazioni step-by-step da mettere in pratica facilmente durante la giornata. Per esplorare i meccanismi della mente e modificare gli atteggiamenti inutili, ristabilire una relazione sana e amichevole con noi stessi, sentirci meno alienati e isolati e riconnetterci con la nostra profonda saggezza intuitiva e con il nostro spirito creativo