NUOVO MOMENTO, NUOVO SÉ

I BENEFICI DELLA MINDFULNESS

Elencare i benefici della mindfulness è come voler quantificare l’importanza dell’amore: il suo valore è intrinseco, e volerlo analizzare nelle sue singole componenti non ha senso. Tuttavia, la mindfulness è stata molto studiata e un elenco dei suoi comprovati benefici può invogliare a provarla.

Grazie alla sua capacità di abbassare i livelli di cortisolo (chiamato anche “ormone dello stress”) nell’organismo, la ricerca ne riconosce l’influenza positiva nei confronti di stress e ansia. E poiché lo stress tende a indebolire il nostro sistema immunitario, la mindfulness può essere correlata a un innalzamento delle sue difese. I suoi benefici per la salute sono innegabili e vanno dalla riduzione dello stress e del dolore fisico, al miglioramento dei ritmi del sonno e a una maggiore capacità di uscire dalla depressione o dalla dipendenza. Oltre che alla salute fisica, la pratica della mindfulness può giovare anche ad altre sfere del benessere. Rendendoci più presenti, centrati, consapevoli, fiduciosi, determinati e meno legati alle abitudini della mente, ci apre a un nuovo modo di vivere: ci insegna ad affrontare meglio gli ostacoli e le ricadute, ma anche a trarre più soddisfazione e gioia dai piaceri che la vita ci riserva. Allontanarci dagli schemi di pensiero negativi su noi stessi, ci permette di conoscere veramente le nostre risorse.

I benefici della mindfulness sulla salute vanno dalla riduzione dello stress e del dolore fisico, al miglioramento dei ritmi del sonno e a una maggiore capacità di uscire dalla depressione o dalla dipendenza.

I CIRCOLI DEL BENESSERE

La mindfulness ci regala una serie di benefici che vanno dall’essere più sani e sereni (se è su questo che scegliamo di concentrare la nostra attenzione) all’avere un buon bagaglio di abilità che rendono più gratificante ogni aspetto della nostra vita.


Capacità cerebrale
Migliore memoria
Tempi di reazione più rapidi
Maggiore energia mentale
Miglioramento della capacità intuitiva
Elaborazione più rapida del pensiero
Potenziamento della funzionalità cerebrale
Migliore concentrazione
Migliore capacità decisionale

Felicità e realizzazione
Maggiore autostima
Più fiducia in se stessi
Maggior godimento dei momenti di svago
Relazioni migliori
Maggior soddisfazione dal lavoro
Migliore focalizzazione dei propri obiettivi
Liberazione del pieno potenziale

Salute e benessere
Riduzione dei livelli di ansia
Miglior capacità di ripresa dalla fatica
Riduzione dello stress
Sollievo dalla depressione
Riduzione del dolore
Migliore controllo sulle dipendenze o sui comportamenti autodistruttivi
Sistema immunitario più forte
Migliore salute del cuore e dell’apparato circolatorio
Miglioramento della qualità del sonno

Consapevolezza di sé e capacità relazionali
Migliore conoscenza di sé
Liberazione dai meccanismi reattivi
Migliore gestione delle emozioni
Migliore capacità comunicativa
Maggiore abilità nel parlare in pubblico
Migliore capacità di ascolto
Maggiore empatia
Più fiducia in se stessi
Più intelligenza emotiva
Maggiore resilienza nelle avversità


COME LA MINDFULNESS ALLEVIA IL DOLORE

L’efficacia della mindfulness sul nostro benessere dipende da noi, da come ci esercitiamo a essere meno reattivi, per esempio alle nostre emozioni. Il dolore, al pari di un’emozione, tende a trascinarci dentro di sé spingendoci a lottare. Nel tentativo di allontanare il dolore, potremmo reagire contraendo i muscoli di quella parte del corpo o iniziando una vera e propria battaglia per contrastarlo, talvolta con rabbia. Questa reazione ci prosciuga soltanto le energie senza alleviare il disagio. Quello che ci indica la mindfulness è di accettare il dolore e distaccarci dalla reazione emotiva che provoca. Se non viene rafforzato dall’emozione, il dolore diventa più debole.

MINDFULNESS IN PRATICA
MINDFULNESS IN PRATICA
Ken A. Verni
Vivi nel momento presente, trova il tuo equilibrio e raggiungi la felicità. Questi sono alcuni dei benefici che ti offre la mindfulness e in queste pagine scoprirai com’è semplice ed efficace praticarla giorno per giorno. Un percorso illustrato e graduale con meditazioni step-by-step da mettere in pratica facilmente durante la giornata. Per esplorare i meccanismi della mente e modificare gli atteggiamenti inutili, ristabilire una relazione sana e amichevole con noi stessi, sentirci meno alienati e isolati e riconnetterci con la nostra profonda saggezza intuitiva e con il nostro spirito creativo