SENSAZIONALE!

COINVOLGERE TUTTI I SENSI

I sensi sono l’interfaccia tra il sé e l’ambiente: filtrano tutto ciò che percepiamo dello spazio che ci circonda. Vista e udito sono quelli dominanti: usali per entrare in connessione con il momento presente, ma dai spazio anche agli altri sensi.

LUOGHI SENSORIALI

Visita un luogo che sia ricco di stimoli per uno o più sensi: per esempio, un caffè affollato è pieno di suoni, mentre un giardino in primavera offre una moltitudine di profumi. Trova un posto in cui sederti e prendi consapevolezza di questo flusso di sensazioni.

LA MEDITAZIONE SUI CINQUE SENSI

Puoi praticare questa meditazione di dieci minuti - due minuti per ogni senso - in ogni momento, e ovunque tu desideri. Puoi meditare in piedi, se preferisci. Per scoprire il tuo ambiente sensoriale è utile sperimentare la pratica in luoghi inaspettati. Potresti accorgerti, dopo, di avere una percezione più ampia dell’ambiente che ti circonda, e che concentrandoti soltanto sulle più manifeste percezioni legate a vista e udito, ti perdi importanti dimensioni sensoriali.

TATTO

Inizia osservando il contatto dei vestiti con la tua pelle, per passare poi a ciò che hai attorno. Tocca le cose che hai a portata di mano, chiudendo gli occhi quando trovi un oggetto di concentrazione adatto.

VISTA

Guardati intorno. Ignora ciò che sa di profondità e lontananza: osserva l’ambiente circostante in due dimensioni invece che in tre. Osserva colori e sfumature, forme e dettagli. Osserva lo spazio tra le cose.

OLFATTO

Concentrati su odori particolari, se ve ne sono. Altrimenti, porta con te qualcosa di adatto, come fiori o alimenti. Se non ci sono odori da scoprire, concentrati sulla tua capacità di annusare, mentre visualizzi gli organi dell’olfatto in azione all’interno del naso.

UDITO

Ascolta a occhi chiusi suoni vicini e lontani. Esplora l’intera gamma di toni e volumi possibili. Ascolta i suoni che provengono dal tuo corpo così come quelli esterni. Osserva come alcuni suoni cambiano e si attenuano.

GUSTO

Inizia degustando l’interno della tua bocca. Quindi dai un morso a una mela o a un altro frutto, assaporando il suo tipico sapore. Jon Kabat-Zinn, il pioniere della pratica moderna della mindfulness, usava l’uvetta per questo tipo di meditazione.

«Il vero viaggio di scoperta non consiste nel cercare nuove terre... ma nell’avere nuovi occhi.»

Marcel Proust (1871-1922)


MINDFULNESS IN PRATICA
MINDFULNESS IN PRATICA
Ken A. Verni
Vivi nel momento presente, trova il tuo equilibrio e raggiungi la felicità. Questi sono alcuni dei benefici che ti offre la mindfulness e in queste pagine scoprirai com’è semplice ed efficace praticarla giorno per giorno. Un percorso illustrato e graduale con meditazioni step-by-step da mettere in pratica facilmente durante la giornata. Per esplorare i meccanismi della mente e modificare gli atteggiamenti inutili, ristabilire una relazione sana e amichevole con noi stessi, sentirci meno alienati e isolati e riconnetterci con la nostra profonda saggezza intuitiva e con il nostro spirito creativo