IMMAGINAZIONE CONSAPEVOLE

COME DIVENTARE UNA MONTAGNA

Questa meditazione mette in gioco l’immaginazione: non con pensieri casuali, come quelli di un sogno a occhi aperti, ma centrati intenzionalmente nel momento presente. Allargare l’immaginazione ci aiuta a sviluppare la sensibilità.

Stabile e radicato

Una montagna è stabile, maestosa e immune ai capricci del tempo: questa meditazione aiuta a trovare dentro di te la forza e la stabilità di una montagna. Ti ricorda che ogni tempesta interiore che incontri – così come il tempo in montagna – non è in stretta connessione con l’essenza del tuo essere. Uno dei motivi per cui è diventata così comune nella pratica della mindfulness è che rimanda alla posizione seduta, sia in termini di postura che di forma (è facile immaginare la testa come la cima e le braccia e le gambe come i pendii).

Sviluppare la nostra immaginazione è importante, perché è su questa che si fonda l’empatia, cioè la capacità di immaginare come ti sentiresti nei panni di qualcun altro. Un pensiero empatico, come la meditazione della montagna, è un esempio di come il potere dell’immaginazione possa essere focalizzato verso una specifica intenzione.

SOLIDO COME UNA MONTAGNA

Così come una montagna è impassibile ai cambiamenti del tempo, anche noi possiamo imparare ad affrontare con equanimità pensieri e sentimenti, positivi e negativi.


LA MEDITAZIONE DELLA MONTAGNA STEP BY STEP

Immagina la montagna con tutti i dettagli che desideri. Ma ricorda che l’ambientazione è meno importante rispetto al potere che può avere accogliere la montagna dentro di te. Una volta immaginato di essere diventato la montagna, visualizza, con minor precisione, ciò che potresti vedere sulle montagne davanti a te.

1 Mettiti comodamente seduto su una sedia, tenendo la schiena dritta. Appoggia le mani sulle cosce o sulle ginocchia. Tieni i piedi poggiati sul pavimento. Chiudi gli occhi.


2 Respira consapevolmente per un minuto o due. Potresti immaginare la tua mente piena di cielo, il mondo in cui la tua montagna abiterà.


3 Immagina che di fronte a te ci sia una montagna. Cerca di immaginarla nel modo più dettagliato possibile. Immagina che nella parte inferiore ci siano verdi pendii, con boschi di conifere; e che più in alto ci siano le rocce, con i loro anfratti, e ancora più in alto, verso la cima, neve e ghiaccio.


4 Nella tua mente evoca la solida presenza della maestosa montagna, ben radicata a terra. Trattieni questa immagine per qualche minuto. Ora immagina di portare dentro di te la montagna fino a diventare tu stesso la montagna.


5 Immagina di essere la montagna: immobile e tranquilla anche quando il tempo cambia, anche con le intemperie, che passano attraverso di te. Osserva il variare del tempo dalla tua inespugnabile roccaforte di roccia, ghiaccio e neve.


6 Osserva tutti i tuoi turbamenti e le emozioni che suscitano, come fossero parte delle perturbazioni metereologiche della montagna. Osserva le turbolenze senza coinvolgimenti e senza giudizio, con fiducia in te stesso. Quando sei pronto, immagina di diventare di nuovo te stesso, portando con te la forza della montagna, come parte del tuo kit di abilità per interagire con il mondo.


A PROPOSITO DELLA PRATICA

Benefici Come la pratica dell’amorevole gentilezza (vedi pagg. 138-141), questa meditazione sviluppa il tuo potere immaginativo, importante nelle relazioni e per la creatività. Favorisce la stabilità mentale ed emotiva e aiuta ad accedere alla propria forza interiore. Può essere di aiuto per i principianti che all’inizio hanno difficoltà a mantenere la posizione seduta.


Frequenza Pratica di tanto in tanto per variare la tua pratica di mindfulness, oppure ogni volta che senti tensioni o quando devi affrontare un’impresa difficile.


Durata 20 minuti circa è l’ideale, ma puoi allungare la pratica.

MINDFULNESS IN PRATICA
MINDFULNESS IN PRATICA
Ken A. Verni
Vivi nel momento presente, trova il tuo equilibrio e raggiungi la felicità. Questi sono alcuni dei benefici che ti offre la mindfulness e in queste pagine scoprirai com’è semplice ed efficace praticarla giorno per giorno. Un percorso illustrato e graduale con meditazioni step-by-step da mettere in pratica facilmente durante la giornata. Per esplorare i meccanismi della mente e modificare gli atteggiamenti inutili, ristabilire una relazione sana e amichevole con noi stessi, sentirci meno alienati e isolati e riconnetterci con la nostra profonda saggezza intuitiva e con il nostro spirito creativo