Stabile e radicato
Una montagna è stabile, maestosa e immune ai capricci del tempo: questa meditazione aiuta a trovare dentro di te la forza e la stabilità di una montagna. Ti ricorda che ogni tempesta interiore che incontri
– così come il tempo in montagna – non è in stretta connessione con l’essenza del tuo essere. Uno dei motivi per cui è diventata così comune nella pratica della mindfulness è che rimanda alla posizione seduta, sia in termini
di postura che di forma (è facile immaginare la testa come la cima
e le braccia e le gambe come
i pendii).
Sviluppare la nostra immaginazione è importante, perché è su questa che si fonda l’empatia, cioè la capacità di immaginare come ti sentiresti nei panni di qualcun altro. Un pensiero empatico, come la meditazione della montagna, è un esempio di come
il potere dell’immaginazione possa essere focalizzato verso una specifica intenzione.