Tutto quello che fai può essere fatto con consapevolezza. Oltre a meditare, puoi darti in ogni momento la possibilità di vivere di più nel qui e ora - da quando ti svegli a quando vai a letto - e intrecciare la mindfulness nel tessuto della tua vita.
Con i piedi per terra
La risposta verosimilmente è no, ed è in parte legata alla parola “intenzione”. È probabile che nella tua vita tu stia perseguendo degli obiettivi e che il tuo pensiero sia lì, e che occuparti di queste esperienze sia di per sé il tuo scopo. Ci saranno spesso occasioni in cui vorresti essere nel passato o nel futuro, anziché nel presente. Per esempio, vorrai rievocare il ricordo di un amico lontano di cui senti la mancanza, o ripercorrere nella tua mente una conversazione con un collega per capire come entrare in relazione con questa persona in futuro. La mindfulness non intende dissuaderti dal dire, “Stavo pensando a te oggi”, né abolire l'espressione “ripensandoci…” dal linguaggio.
Una questione di attitudine
Se segui un programma di mindfulness, la costante pratica meditativa con molta probabilità ti sarà sempre più “naturale” e forse vorrai introdurla nel tuo percorso di vita come pratica abituale. Oltre alla pratica formale, puoi scegliere di vivere con consapevolezza, in maniera meno formale, specifici momenti dell’esperienza, per esempio mentre ascolti la musica, cucini o ti occupi del giardino.
La pratica meditativa ti avrà aperto la strada verso la consapevolezza: è perciò molto probabile che tu riesca a portare l’attenzione in qualunque cosa tu faccia, più di quanto non abbia fatto prima. I tuoi momenti in modalità “fare” saranno sempre più intervallati da momenti di “essere”. È esattamente questa l’attitudine mindfulness.
STRADE PARALLELE
Le tre strade della mindfulness qui mostrate ti aiutano a sviluppare un’indole consapevole.
LA CONSAPEVOLEZZA DI SÉ
Ribalta il tuo pilota automatico e reimposta i comandi su “consapevolezza”. Diventerai più vigile, più attento e più presente. Un’attitudine che arriverà gradualmente attraverso la pratica formale e informale, ma anche i seguenti “semi” di consapevolezza sono degni di essere coltivati.
Respira consapevolmente a brevi intervalli frequenti per tutto il giorno: puoi farlo nei momenti di inattività (per esempio, quando sei in fila o in attesa per un appuntamento), e poco prima di fare qualcosa di diverso (per esempio, prima di una riunione).
Segui il proposito di essere consapevole almeno una volta ogni ora, anche solo per un minuto o due. Per esempio, puoi essere consapevole anche mentre stai guardando la TV.
Guarda con consapevolezza agli acciacchi e ai dolori fisici, così come alle tue emozioni ogni volta che affiorano, e a qualunque pensiero negativo tu abbia su di te.
Segui il tuo percorso nella mindfulness attraverso il diario della consapevolezza. Scrivi qualsiasi esperienza derivante dalle tue meditazioni, così come dalle sessioni di mindfulness informale.
MINDFULNESS IN PRATICA
Ken A. Verni
Vivi nel momento presente, trova il tuo equilibrio e raggiungi la felicità. Questi sono alcuni dei benefici che ti offre la mindfulness e in queste pagine scoprirai com’è semplice ed efficace praticarla giorno per giorno. Un percorso illustrato e graduale con meditazioni step-by-step da mettere in pratica facilmente durante la giornata. Per esplorare i meccanismi della mente e modificare gli atteggiamenti inutili, ristabilire una relazione sana e amichevole con noi stessi, sentirci meno alienati e isolati e riconnetterci con la nostra profonda saggezza intuitiva e con il nostro spirito creativo