CALMA INTERIORE

COME SCIOGLIERE LO STRESS

La mindfulness affronta lo stress abilitandoci a essere più consapevoli dei pensieri, dei sentimenti e delle sensazioni che lo fanno perdurare. Con l’aiuto di questa consapevolezza possiamo aprirci a nuove possibilità e agire di conseguenza.

Strategie antistress

La prima cosa da fare per affrontare lo stress è comprenderlo. È necessario riconoscere e poi ribaltare la tendenza che noi tutti abbiamo di evitare i problemi, per esempio procrastinando le decisioni difficili o rifugiandoci nel cibo o nell’alcol. La mappa dello stress qui a fianco potrà aiutarti a individuarne i sintomi. Ancora meglio se nel tuo processo di auto-comprensione potrai contare sul supporto della tua famiglia e dei tuoi amici. Qualcuno potrebbe pensare che chiedere aiuto equivalga a non poter più fare affidamento su se stessi, sottovalutando in questo modo il valore dell’empatia. La pratica della mindfulness contribuisce a migliorare le tue relazioni, un’importante fonte di energia amorevole a cui attingere nei momenti di stress. Connettersi con gli altri significa incrementare le risorse a disposizione e avere più possibilità di ristabilire un equilibrio.

Altre abilità chiave per far fronte allo stress includono la capacità di calmarsi quando le emozioni aumentano (vedi pagg. 130-131) e di valutare la propria situazione alla luce dei fatti. Comprendere come le emozioni possano offuscare la capacità di discernimento è parte dell’autoconsapevolezza, che è nutrita dalla meditazione mindfulness. Le emozioni possono innescare il pensiero negativo (cognizione indotta dall’umore) che alimenta il ciclo dello stress. Ma se ti rivolgi con consapevole attenzione a un sentimento forte, senza cadere nell’abitudine di volerlo dipanare attraverso il pensiero, o nel senso di colpa per esserci cascato un’altra volta, puoi privarlo del suo potere.

AUTO-MAPPATURA DELLO STRESS

I sintomi dello stress sono quelli delle comuni reazioni di combattimento o fuga: può farti sentire irritabile, aggressivo, agitato o chiuso in te stesso. Talvolta può anche bloccarti in una sorta di paralisi emotiva. Prova a riconoscere e a fronteggiare i tuoi sintomi con l’aiuto di questa mappa dello stress. Sotto ciascuna delle quattro categorie di reazione allo stress trovi le attitudini utili che la mindfulness può aiutarti ad avere.


MINDFULNESS IN PRATICA
MINDFULNESS IN PRATICA
Ken A. Verni
Vivi nel momento presente, trova il tuo equilibrio e raggiungi la felicità. Questi sono alcuni dei benefici che ti offre la mindfulness e in queste pagine scoprirai com’è semplice ed efficace praticarla giorno per giorno. Un percorso illustrato e graduale con meditazioni step-by-step da mettere in pratica facilmente durante la giornata. Per esplorare i meccanismi della mente e modificare gli atteggiamenti inutili, ristabilire una relazione sana e amichevole con noi stessi, sentirci meno alienati e isolati e riconnetterci con la nostra profonda saggezza intuitiva e con il nostro spirito creativo