ALLERTA METEO

COME RICONOSCERE E GESTIRE LE EMOZIONI

Non possiamo sradicare le emozioni dal nostro paesaggio interiore, e nemmeno dovremmo volerlo: possono aiutarci a vedere ciò che conta e ad agire in maniera costruttiva. Ma alcune emozioni - quelle diventate abituali - possono soltanto nuocerci se permettiamo loro di mettere radici.


STRATEGIE PER GESTIRE LE EMOZIONI

Con il tempo, seguendo un programma di meditazione mindfulness, impareremo sempre più a non combattere con le nostre emozioni nel vano tentativo di arginarle, ma a vederle come normali manifestazioni che si riflettono attraverso il corpo. Per affrontare le emozioni con consapevolezza, nel momento in cui sorgono, e per capire le tue reazioni, prova a mettere in pratica i quattro passaggi descritti di seguito.


1   RICONOSCERE

Dai un nome all’emozione, se puoi: rabbia, felicità, solitudine, paura o gelosia? Oppure impara a riconoscere il mix confuso di più emozioni. Dare un nome a un’emozione fa parte del processo di riconoscimento dell’emozione stessa, piuttosto che di ciò che ci sta dietro. Il fatto stesso di dare un nome all’emozione, aiuta a prenderne consapevolezza e a distaccarsene.


2   ACCETTARE

Datti il permesso di provare quell’emozione, senza censure e senza giudizio.


3   ESPLORARE

Ascolta gli effetti fisici. Cerca di identificare, partendo dai sintomi che hai, il tipo di emozione che stai provando.


4   LIBERARSI

Non identificarti con l’emozione. Ricorda a te stesso che è solo qualcosa che ti attraversa, ma che non ti appartiene. Tu non sei quell’emozione. Non rimanere imbrigliato.

MINDFULNESS IN PRATICA
MINDFULNESS IN PRATICA
Ken A. Verni
Vivi nel momento presente, trova il tuo equilibrio e raggiungi la felicità. Questi sono alcuni dei benefici che ti offre la mindfulness e in queste pagine scoprirai com’è semplice ed efficace praticarla giorno per giorno. Un percorso illustrato e graduale con meditazioni step-by-step da mettere in pratica facilmente durante la giornata. Per esplorare i meccanismi della mente e modificare gli atteggiamenti inutili, ristabilire una relazione sana e amichevole con noi stessi, sentirci meno alienati e isolati e riconnetterci con la nostra profonda saggezza intuitiva e con il nostro spirito creativo