Riconoscere la scarsa autostima
Le insicurezze e la scarsa autostima possono insinuarsi in molti modi; prima te ne accorgi, prima puoi agire per evitare che si incancreniscano. Se, per esempio, un amico non si fa sentire per qualche giorno, pensi che sia impegnato o ti chiedi se qualcosa che hai fatto può averlo turbato? Se ti dai la colpa, probabilmente hai una scarsa autostima. Ti trovi perfettamente a tuo agio tra amici e familiari, per poi magari sentirti insicuro in situazioni nelle quali vieni sottoposto a giudizio (per esempio, un colloquio di lavoro), o nelle quali ti senti come se venissi giudicato (per esempio, a una festa)? Se questo ti succede abitualmente, potresti avere un problema di autostima. La mindfulness può aiutarti a superare questi cali di fiducia a breve termine, in modo da non diventare evitante, schivando magari situazioni in cui sai che ti sentirai vulnerabile.
Costruzioni
La fiducia in se stessi incide sulla percezione che abbiamo di noi, sull’autostima, sul modo in cui ci relazioniamo agli altri e sulla nostra capacità di rilassarci; aumenta inoltre le nostre possibilità di essere felici aiutandoci a realizzare
le nostre potenzialità.
Attraverso la mindfulness possiamo imparare a credere in noi stessi,
a sentirci più forti e sicuri nell’affrontare le prove più importanti, a non scoraggiarci perché abbiamo paura di fallire: possiamo farlo smettendo di dare così tanto credito ai pensieri negativi che abbiamo su di noi.