IN SETTE RESPIRI

COME PRENDERE DECISIONI

Il processo decisionale è in parte intuitivo, in parte razionale. L’emozione potrebbe insinuarsi e distorcere il nostro giudizio - l’ansia, per esempio, potrebbe farci tergiversare - e le nostre scelte potrebbero essere condizionate da ciò che gli altri pensano di noi. Affinando i nostri pensieri e la nostra attenzione, la mindfulness offre un modo per non cadere in queste insidie.

Sfida e complessità

Le emozioni possono influire sul processo decisionale in due modi. Potresti considerare favorevolmente un’opportunità perché ti senti in sintonia con la persona che te la sta offrendo; o rifiutare unaltra possibilità perché ti costringerebbe a uscire troppo dalla tua zona sicura. Le sfide tendono a creare un conflitto interiore. Da un lato, possiamo assaporare la prospettiva di espandere noi stessi e di guadagnare consensi; dall’altro lato, possiamo dubitare delle nostre capacità e temere di illuderci. Allontanando le preoccupazioni inutili e rafforzando la nostra autostima, le meditazioni mindfulness possono disinnescare la carica emotiva che accompagna una prova difficile e consentirci di affrontarla con più semplicità. “Potrei farcela o no, ma perché non provare?”.


Doppia ansia

Nel prendere decisioni, molti di noi cadono in preda a una duplice ansia: ci preoccupiamo non solo degli aspetti negativi delle eventuali opportunità a nostra disposizione, ma anche di non sapere se stiamo prendendo la decisione giusta. Lo stress causato da questa incertezza può permanere anche dopo che la decisione è stata presa, trasformandosi in una domanda a cui spesso non c’è risposta: “Se avessi deciso per B, invece che per A, sarebbe stato meglio?”.

La mindfulness non si occupa di situazioni ipotetiche ed è perciò in grado di dissolvere gran parte della nebbia che avvolge il processo decisionale. Man mano che diventi più radicato e consapevole, accetti che il passato non possa essere modificato. Persino il dispiacere è un inutile spreco di energia mentale; preoccuparsi di non sapere se doversi pentire di aver preso una decisione invece di un’altra lo è doppiamente.

DECIDERE IN FRETTA

Quando devi decidere qualcosa rapidamente, prova a seguire i seguenti passaggi. Se ne hai già avuto esperienza, può essere d’aiuto riconoscere cosa ti dice il tuo intuito; talvolta i suoi messaggi sottili possono essere offuscati da un fastidioso “rumore” di fondo.


1 Poniti in uno stato di consapevolezza: rallenta il respiro, svuota la mente da ogni preoccupazione irrilevante e concentra la tua attenzione sui problemi in questione.

2 Analizza i tuoi pensieri e identifica eventuali fattori emotivi: pressioni esterne, ansia del confronto e così via.

3 Allontana questi problemi dai tuoi processi mentali.

4 Rifletti razionalmente sulla situazione e valuta attentamente le varie possibilità.

5 Chiediti cosa ti sta suggerendo l’intuito. Conferma il tuo giudizio razionale? In caso contrario, sai perché ti sta inviando un messaggio diverso?

6 Crea nella tua mente uno spazio per accogliere quella che sarà la tua scelta finale.

MINDFULNESS IN PRATICA
MINDFULNESS IN PRATICA
Ken A. Verni
Vivi nel momento presente, trova il tuo equilibrio e raggiungi la felicità. Questi sono alcuni dei benefici che ti offre la mindfulness e in queste pagine scoprirai com’è semplice ed efficace praticarla giorno per giorno. Un percorso illustrato e graduale con meditazioni step-by-step da mettere in pratica facilmente durante la giornata. Per esplorare i meccanismi della mente e modificare gli atteggiamenti inutili, ristabilire una relazione sana e amichevole con noi stessi, sentirci meno alienati e isolati e riconnetterci con la nostra profonda saggezza intuitiva e con il nostro spirito creativo