IL PILOTA AUTOMATICO

MODELLI DI PENSIERO, STATI D’ANIMO E COMPORTAMENTO




Il pilota automatico è l’opposto della consapevolezza: è uno stato mentale lontano dal presente e bloccato dentro abitudini consolidate. Lasciarlo andare ci consente di prendere le distanze dai condizionamenti del passato offrendoci l’opportunità di essere felici.

CINQUE SEMPLICI MODI PER DISATTIVARE GLI AUTOMATISMI

Allentare le risposte emotive automatiche attraverso la mindfulness richiede molta pratica; per il momento, ecco cinque modi utili per resettare la tua routine.



1 LASCIA IL CELLULARE A CASA

Potrà scombussolarti, ormai siamo tutti abituati a essere costantemente connessi. Ma se ci portiamo sempre dietro i nostri dispositivi mobili, non saremo mai veramente soli. Riscopri come ci si sente.



2 PARLA CON UN ESTRANEO

Dedica del tempo a parlare con qualcuno che incontri mentre sei a fare shopping o mentre vai al lavoro. Il pilota automatico può minare il nostro senso di connessione con gli estranei. È bello scoprire che oltre ai nostri affetti (famiglia, amici, ecc.) anche altre persone hanno qualcosa da offrire.



3 FAI QUALCOSA DI NUOVO CON IL TUO PARTNER

Condividi con la persona che ami un’esperienza nuova per entrambi: può essere qualsiasi cosa, da un’escursione a una partita di calcio. Le relazioni rischiano di impantanarsi dentro la routine. Una novità può risvegliare il vostro rapporto.



4 SPEZZA IL SOLITO TRAGITTO

Fermati lungo il percorso ed esplora una zona che non conosci. Se necessario, parti in anticipo. Gironzola un po’ facendo attenzione a ciò che ti circonda. Prova a capire cosa può regalarti questa esperienza: forse un negozio dove ritornare o semplicemente la sorpresa di una casa ritinteggiata.



5 DEDICATI A QUELLA INCOMBENZA

È il pilota automatico a impedirci di affrontare ciò che ci crea disagio, rimandandolo il più a lungo possibile. Dal momento che comunque deve essere affrontato, cerca di farlo il prima possibile. Non lasciare che incomba minaccioso su di te. Fallo con tutta la tua attenzione.


PILOTA AUTOMATICO VS CONSAPEVOLEZZA: MODELLI OPPOSTI

Vivere la nostra interiorità con il pilota automatico, ci porta a ripetere gli stessi errori, a rivivere gli stessi momenti di crisi e a non andare avanti. La mindfulness ci rende consapevoli dei nostri schemi emotivi, dandoci gli strumenti per conoscere il nostro potenziale.


MODELLO PILOTA AUTOMATICO
MODELLO CONSAPEVOLE
Reagiamo per inerzia
Rispondiamo con consapevolezza
Riviviamo a vuoto il passato
Viviamo pienamente il presente
Trascuriamo la realtà
Accettiamo la realtà
Non vediamo i dettagli
Notiamo i dettagli
Riproponiamo modelli consolidati
Abbiamo una visione d’insieme
Abbiamo scelte limitate
Abbiamo molte possibilità di scelta
Riviviamo le emozioni passate
Proviamo nuove emozioni
Non siamo consapevoli delle nostre potenzialità
Prendiamo coscienza delle nostre potenzialità
Non godiamo appieno dei piaceri della vita
Riusciamo a godere dei piaceri della vita

Mindfulness significa prestare attenzione consapevole, nel momento presente, senza nessuna forma di giudizio.


MINDFULNESS IN PRATICA
MINDFULNESS IN PRATICA
Ken A. Verni
Vivi nel momento presente, trova il tuo equilibrio e raggiungi la felicità. Questi sono alcuni dei benefici che ti offre la mindfulness e in queste pagine scoprirai com’è semplice ed efficace praticarla giorno per giorno. Un percorso illustrato e graduale con meditazioni step-by-step da mettere in pratica facilmente durante la giornata. Per esplorare i meccanismi della mente e modificare gli atteggiamenti inutili, ristabilire una relazione sana e amichevole con noi stessi, sentirci meno alienati e isolati e riconnetterci con la nostra profonda saggezza intuitiva e con il nostro spirito creativo