CONNESSIONE CONSAPEVOLE

COME MIGLIORARE LE TUE RELAZIONI

Potresti ritrovarti a passare del tempo con certe persone per abitudine o perché se lo aspettano la tua famiglia o i tuoi amici. Sebbene la mindfulness porti a sciogliere gli automatismi, non significa che tu debba rompere certe relazioni. Meglio guardarle in una nuova luce e capire se anche tu stai contribuendo a renderle imperfette.

Coltivare le connessioni

Espandere la consapevolezza degli altri e la possibilità di creare connessioni, inizierà a renderti più aperto. Vedrai quanto lontano possono portarti un sorriso, una battuta o un gentile “Buongiorno”. Ogni gesto di bontà o gentilezza, da una parte o dall’altra, rende i rapporti più caldi. La mindfulness, nel fare chiarezza sulle tue scelte, ti aiuterà a sottrarti dalle persone che tendono a incasellare gli altri, e a capire che tipo di relazione puoi avere con loro. Andrai oltre i cliché per scoprire il tuo modo di andare incontro a quell’intimità che arricchisce la vita.

CINQUE PASSI PER AVERE RELAZIONI PIÙ GRATIFICANTI

PRATICA L’AMOREVOLE GENTILEZZA

La meditazione dell’amorevole gentilezza, descritta alle pagg. 138-141, è un modo riconciliante di pensare agli altri – non solo alle persone più vicine ma anche alle più lontane – con calore e compassione. Inseriscila nella tua normale prassi meditativa, almeno una volta a settimana.

IMPARA A PERDONARE

Fai attenzione a ogni segnale di risentimento dentro di te: chiediti che cos’è che ti impedisce di perdonare. Le persone possono aver sbagliato con te in passato, ma concentrati sul presente e dai loro la possibilità di ricostruire una nuova relazione con te.

FAI UN PASSO INDIETRO NEI CONFLITTI

Durante un conflitto, se ti senti infastidito o frustrato, fermati un attimo e stai con consapevole attenzione sulle tue emozioni. Fare un passo indietro in queste circostanze è un modo per offrire a se stessi e all’altro una sorta di medicina preventiva. Non farti sviare dalla tua sensazione di essere nel giusto.

PRATICA LA COMPASSIONE

Cerca modi in cui trasformare la tua empatia verso gli altri in pratiche azioni compassionevoli. Sii aperto con i tuoi colleghi, con i vicini di casa e con le persone più care. Pensa ai bisogni degli altri e a come puoi aiutarli.

COMUNICA CON CONSAPEVOLEZZA

Sii aperto e flessibile nel tuo modo di comunicare. Se ti accorgi di mettere in atto schemi abituali, fai un passo indietro e trova un’altra modalità. Sintonizzati con attenzione, non soltanto a parole ma anche nei fatti, e rispondi con il cuore aperto. Se è il caso, serviti del contatto fisico e di parole calde. Le barriere inizieranno a crollare.


MAPPA E DOMANDA

Disegna una mappa delle tue relazioni più importanti, usando cerchi sovrapposti per indicare il grado di vicinanza. Scegli dieci persone tra familiari e amici. Chiediti:
  • ■ Come alimento queste relazioni?
  • ■ Cosa mi piacerebbe cambiare?
  • ■ Cosa posso fare per cambiarle?
  • ■ Per ognuna, c’è una cosa gentile che posso fare ora, per esempio un gesto di impegno o di amore?

Annota le risposte e pensa a come puoi usarle per rendere più ricche le tue relazioni. Crea un piano d’azione per far sì che la “cosa gentile” agisca in ogni relazione.

Non puoi calpestare il sentiero prima di diventare tu stesso il sentiero.

Detto Zen


MINDFULNESS IN PRATICA
MINDFULNESS IN PRATICA
Ken A. Verni
Vivi nel momento presente, trova il tuo equilibrio e raggiungi la felicità. Questi sono alcuni dei benefici che ti offre la mindfulness e in queste pagine scoprirai com’è semplice ed efficace praticarla giorno per giorno. Un percorso illustrato e graduale con meditazioni step-by-step da mettere in pratica facilmente durante la giornata. Per esplorare i meccanismi della mente e modificare gli atteggiamenti inutili, ristabilire una relazione sana e amichevole con noi stessi, sentirci meno alienati e isolati e riconnetterci con la nostra profonda saggezza intuitiva e con il nostro spirito creativo