MOSTRA CIÒ CHE SAI

COME DARE IL MEGLIO AGLI ESAMI

Lo studio in vista di un esame può essere particolarmente stressante. La mindfulness può aiutarci ad affrontare l’ansia, la fatica, la preoccupazione per l’esito dell’esame e i postumi. Probabilmente non eviteremo del tutto lo stress, ma è confortante sapere che esistono dei modi per arginarlo.

Mentre stai preparando un esame e nella tua mente sorgono pensieri negativi, semplicemente riconoscili, dai loro un nome e poi torna dolcemente allo studio. Più o meno ogni ora fai un esercizio di respirazione 7/11 (vedi sotto) e cura la tua postura; stare seduto nella maniera corretta (vedi pag. 94) ti aiuterà a mantenere l’attenzione.

Se prima dell’esame vuoi fare delle simulazioni, non preoccuparti se non vanno nel migliore dei modi: ricorda che è solo un test, e la prova reale sarà comunque del tutto diversa. La storia non deve necessariamente ripetersi, a meno che tu non ti convinca che non può andare diversamente. Vivi l’euforia del dopo esame con consapevolezza, poiché può avere conseguenze deleterie anche in chi difficilmente riesce a lasciarsi andare. L’immediato senso di libertà che insorge potrebbe essere rovinato dal continuo ritornare con la mente sulle risposte date o dalla speculazione sul voto che ti daranno. L’autostima può vacillare perché, dopotutto, non puoi stabilire quanto vali finché non vedrai i risultati. Più tardi, potresti sentirti in una specie di limbo, senza scopo. Datti il tempo di abituarti nuovamente alla vita normale.

LA SOLUZIONE RAPIDA 7/11

Questo esercizio di rilassamento attraverso la respirazione può essere fatto ovunque, anche mentre sei seduto al banco d’esame. Fare delle espirazioni più lunghe delle inspirazioni stimola il naturale meccanismo di rilassamento del corpo.

FAI ALCUNE 7/11:
  • ■ A intervalli regolari mentre studi
  • ■ Ogni volta che in te senti ansia o stress
  • ■ In sede d’esame, immediatamente prima di rispondere a una domanda
  • ■ Subito dopo aver terminato un esame.


1 Inspira attraverso il naso, prolunga l’inspirazione contando fino a 7.



2 Espira dalla bocca, prolunga l’espirazione contando fino a 11.



3 Continua così per circa 5 minuti, o fai solo due o tre inspirazioni ed espirazioni quando ti senti sotto pressione.


GESTIRE IL TEMPO

La gestione del tempo è fondamentale durante un esame: bisogna rispondere alle domande al meglio delle proprie capacità e nel tempo che abbiamo a disposizione. Ecco alcuni suggerimenti per poter gestire al meglio il tempo durante l’esame.

  • Ripassa gli appunti cronometrandoti. Per simulare un vero esame, datti un tempo e impegnati a rispondere a tutte le domande al meglio delle tue possibilità prima che il tempo che ti sei dato scada.
  • Ora sbarazzati del timer. Prova a ripassare un altro argomento, stavolta annotando l’ora in cui inizi. Non guardare più l’orologio finché non hai finito. Continua a provare fino a quando non avrai acquisito il ritmo giusto.
  • Prima dell’esame, ripeti a te stesso: “Darò le risposte giuste nel tempo che ho a disposizione. Saprò gestire il mio tempo”.
  • Non lasciarti sopraffare. Ricorda: tra le tue possibili distrazioni, una è proprio il fatto che devi fare l’esame. Stai soltanto facendo un esame, non stai contribuendo alla crescita dell’umanità.

MINDFULNESS IN PRATICA
MINDFULNESS IN PRATICA
Ken A. Verni
Vivi nel momento presente, trova il tuo equilibrio e raggiungi la felicità. Questi sono alcuni dei benefici che ti offre la mindfulness e in queste pagine scoprirai com’è semplice ed efficace praticarla giorno per giorno. Un percorso illustrato e graduale con meditazioni step-by-step da mettere in pratica facilmente durante la giornata. Per esplorare i meccanismi della mente e modificare gli atteggiamenti inutili, ristabilire una relazione sana e amichevole con noi stessi, sentirci meno alienati e isolati e riconnetterci con la nostra profonda saggezza intuitiva e con il nostro spirito creativo