Mentre stai preparando un esame e nella tua mente sorgono pensieri negativi, semplicemente riconoscili, dai loro un nome e poi torna dolcemente allo studio. Più o meno ogni ora fai un esercizio di respirazione 7/11 (vedi sotto) e cura la tua postura; stare seduto nella maniera corretta (vedi pag. 94) ti aiuterà a mantenere l’attenzione.
Se prima dell’esame vuoi fare delle simulazioni, non preoccuparti se non vanno nel migliore dei modi: ricorda che è solo un test, e la prova reale sarà comunque del tutto diversa. La storia non deve necessariamente ripetersi, a meno che tu non ti convinca che non può andare diversamente. Vivi l’euforia del dopo esame con consapevolezza, poiché può avere conseguenze deleterie anche in chi difficilmente riesce a lasciarsi andare. L’immediato senso di libertà che insorge potrebbe essere rovinato dal continuo ritornare con la mente sulle risposte date o dalla speculazione sul voto che ti daranno. L’autostima può vacillare perché, dopotutto, non puoi stabilire quanto vali finché non vedrai i risultati. Più tardi, potresti sentirti in una specie di limbo, senza scopo. Datti il tempo di abituarti nuovamente alla vita normale.