Soluzioni consapevoli
Molte persone sono in apprensione per i colloqui proprio perché temono di cadere in un modello prevedibile di risposte, come quelle di cui sopra.
La meditazione mindfulness può aiutarti a evitarlo, affinando la concentrazione, rafforzando l’autostima e tenendo a bada ansia e stress. Sarai pienamente presente alla conversazione, il che significa che non ti limiterai a dire solo le cose che suonano giuste. E poiché ti sentirai più a tuo agio nei tuoi panni, la tua personalità riuscirà a emergere: non sembrerai uno che si è preparato risposte preconfezionate, ma qualcuno in grado di sostenere un dialogo genuino.
Meditazioni sul respiro
Se non pratichi già regolarmente la meditazione, non appena decidi di metterti alla ricerca di un nuovo lavoro, inizia con la meditazione del respiro e con quelle del corpo e del respiro (vedi pagg. 96-99 e 106-109). Pratica regolarmente per almeno qualche settimana. In sede di colloquio, aspettando di essere chiamato, allenta la tensione con la tecnica 7/11 (vedi pagg. 192-193). Durante il colloquio, segui questi consigli per far sì che le tue prestazioni siano il più naturali ed efficaci possibile, mettendo in mostra tutte le tue abilità e qualità chiave: non ultimo, un consapevole autocontrollo.