A lungo termine, la mindfulness può aiutarti a comprendere ciò che ti crea ansia e perché, ma ci sono molte strategie a breve termine per ridurre l’ansia. Per esempio, qualcuno preferisce fare esercizi di respirazione o una meditazione camminata prima della prova. Di seguito trovi alcune semplici linee guida per aiutarti a dare il meglio nel grande giorno.
1 PREPARA I CONTENUTI E LA PRESENTAZIONE
Se sei preso dall’ansia, può crearti stress ripetere ad alta voce, rischiando così di non prepararti a sufficienza. Cerca di essere totalmente padrone del tuo discorso, preparandoti adeguatamente e nei tempi giusti.
2 ENTRA IN CONTATTO
Prima di iniziare a parlare, guarda il pubblico e crea una connessione. Stanno facendo tutti la loro parte rimanendo in silenzio e ascoltando. Invia loro onde di amorevole gentilezza e di gratitudine, per questo. Adesso fai la tua parte.
3 INIZIA CON CONVINZIONE
Inizia il tuo discorso con voce ferma e sicura, in modo da non dare spazio ad automatismi negativi. Partire con esitazione, nella speranza di acquisire sicurezza via via che vai avanti, non funzionerà.
4 OCCHIO AGLI APPUNTI
Se stai seguendo sintetiche annotazioni, assicurati di sapere cosa significano: la tua memoria potrebbe giocarti brutti scherzi. Se improvvisi partendo da un canovaccio, assicurati di non perderti. Usa note brevi per evidenziare i punti salienti, ma memorizza alcune frasi chiave.
5 IMPARA DA “SÌ, E…”
Gli attori di improvvisazione teatrale seguono la filosofia del “sì, e…”, che implica riconoscere il momento per quello che è, e da lì partire per improvvisare. Invece di interrompere il flusso, rimani su ciò che sta succedendo e improvvisa, di tanto in tanto, per entrare in connessione con il pubblico.
6 USA IL RESPIRO COME UN'ANCORA
Fai spesso brevi pause nelle quali entrare in contatto con il tuo respiro. Usa questa tecnica per radicarti. Attingi dalla terra l’energia, immaginando che entri nel tuo corpo attraverso ogni inspirazione.