EHM!

PARLARE IN PUBBLICO

Nella classifica delle nostre più grandi paure, parlare in pubblico occupa i primi posti. È qualcosa che ci espone allo sguardo e al giudizio altrui, cosa che ci tocca molto, considerato che anche noi stiamo monitorando ogni aspetto della nostra esposizione. Praticare la mindfulness può rendere il pensiero della prova rassicurante, invece che spaventoso.

Disinvoltura e fluidità

Per dare il meglio di te durante un discorso, può aiutarti guardarlo in un’ottica più ampia, all’interno della tua vita nel suo complesso. Lavora sulla tua ansia, facendo attenzione, ogni volta che puoi, al momento presente: l’ottica da cui osservi le paure come esperienze passeggere che non hanno alcun rapporto con chi sei veramente. Il punto cruciale è concentrarti su ciò che stai dando senza preoccuparti di ciò che le persone si porteranno con sé. La meditazione mindfulness probabilmente non eliminerà il tuo stress quando dovrai parlare in pubblico, ma ti aiuterà a coltivare una più positiva attitudine nei confronti delle ansie che rimangono. Se prima di parlare fai un breve esercizio di respirazione, avrai più possibilità di essere spontaneo, sereno e comunicativo. Anziché consentire alla paura di allontanarti da chi ti sta ascoltando, riuscirai ad arrivare a loro, nel qui e ora.

RICONOSCERE I SEGNALI DI ANSIA

Come per ogni forma di ansia, anche quando devi parlare in pubblico è utile guardare le paure nel momento in cui si presentano, per capirne le origini. Ogni volta che arriva un segnale di ansia, accoglilo con una risposta rassicurante per allontanare la paura e accrescere la fiducia.


SEGNALE
RISPOSTA

È un luogo sconosciuto.

Un posto nuovo è sempre un’avventura!

C’è un grande pubblico che mi aspetta.
Sebbene tantissime orecchie mi stiano ascoltando, è comunque soltanto un discorso.
Ci sono persone che ascoltano e il loro giudizio è importante.
         Le persone mi vedranno per come ho scelto di presentarmi.                     
Il pubblico è diverso da me (ad esempio, per genere o per background sociale).
Non posso prevedere i pregiudizi della gente.
Potrei dire delle sciocchezze.
Se le cose vanno male, non sarà un problema per nessuno.
Potrei non piacere a tutte queste persone e potrebbero non condividere le mie idee.
Mi è stato chiesto di parlare perché ho le qualifiche per farlo.


SEI PASSI PER UNA COMUNICAZIONE CONSAPEVOLE

A lungo termine, la mindfulness può aiutarti a comprendere ciò che ti crea ansia e perché, ma ci sono molte strategie a breve termine per ridurre l’ansia. Per esempio, qualcuno preferisce fare esercizi di respirazione o una meditazione camminata prima della prova. Di seguito trovi alcune semplici linee guida per aiutarti a dare il meglio nel grande giorno.

1  PREPARA I CONTENUTI E LA PRESENTAZIONE

Se sei preso dall’ansia, può crearti stress ripetere ad alta voce, rischiando così di non prepararti a sufficienza. Cerca di essere totalmente padrone del tuo discorso, preparandoti adeguatamente e nei tempi giusti.

2  ENTRA IN CONTATTO

Prima di iniziare a parlare, guarda il pubblico e crea una connessione. Stanno facendo tutti la loro parte rimanendo in silenzio e ascoltando. Invia loro onde di amorevole gentilezza e di gratitudine, per questo. Adesso fai la tua parte.

3  INIZIA CON CONVINZIONE

Inizia il tuo discorso con voce ferma e sicura, in modo da non dare spazio ad automatismi negativi. Partire con esitazione, nella speranza di acquisire sicurezza via via che vai avanti, non funzionerà.

4  OCCHIO AGLI APPUNTI

Se stai seguendo sintetiche annotazioni, assicurati di sapere cosa significano: la tua memoria potrebbe giocarti brutti scherzi. Se improvvisi partendo da un canovaccio, assicurati di non perderti. Usa note brevi per evidenziare i punti salienti, ma memorizza alcune frasi chiave.

5  IMPARA DA “SÌ, E…”

Gli attori di improvvisazione teatrale seguono la filosofia del “sì, e…”, che implica riconoscere il momento per quello che è, e da lì partire per improvvisare. Invece di interrompere il flusso, rimani su ciò che sta succedendo e improvvisa, di tanto in tanto, per entrare in connessione con il pubblico.

6  USA IL RESPIRO COME UN'ANCORA

Fai spesso brevi pause nelle quali entrare in contatto con il tuo respiro. Usa questa tecnica per radicarti. Attingi dalla terra l’energia, immaginando che entri nel tuo corpo attraverso ogni inspirazione.

«Quando ti accorgi che non manca nulla, il mondo intero ti appartiene».

Lao Tzu (694-531 a.C.)


MINDFULNESS IN PRATICA
MINDFULNESS IN PRATICA
Ken A. Verni
Vivi nel momento presente, trova il tuo equilibrio e raggiungi la felicità. Questi sono alcuni dei benefici che ti offre la mindfulness e in queste pagine scoprirai com’è semplice ed efficace praticarla giorno per giorno. Un percorso illustrato e graduale con meditazioni step-by-step da mettere in pratica facilmente durante la giornata. Per esplorare i meccanismi della mente e modificare gli atteggiamenti inutili, ristabilire una relazione sana e amichevole con noi stessi, sentirci meno alienati e isolati e riconnetterci con la nostra profonda saggezza intuitiva e con il nostro spirito creativo