Stretching consapevole
Lo stretching consapevole può aiutarti ad affrontare alcuni problemi specifici, ad aumentare l’elasticità e a migliorare l’ampiezza dei movimenti. Concentra l’attenzione sui muscoli in cui senti delle tensioni. Chiudi gli occhi e fai dieci respiri lenti, indirizzandoli verso i muscoli interessati.
Gli psicologi dello sport sanno che un allenamento eccessivo può essere estenuante. Anche qui la pratica della mindfulness può aiutare, perché ristabilisce il contatto tra corpo e mente, facendoli lavorare in armonia. Quindi, evita di concentrarti sul voler completare
a tutti i costi un esercizio – anche questa è una specie di bramosia –
e osserva il flusso dei movimenti eseguiti nella piena consapevolezza. Così come la consapevolezza può migliorare le tue prestazioni fisiche, l’esercizio fisico può renderti più consapevole. Gli studi fatti da alcuni scienziati dello sport tedeschi su un gruppo di podisti dilettanti hanno evidenziato che i livelli percepiti di consapevolezza aumentavano, in maniera sostanziale, nel corso di un programma di 12 settimane di allenamento: in parte perché i podisti diventavano più consapevoli delle loro sensazioni – respirazione, frequenza cardiaca e temperatura – e in parte perché l’esercizio promuoveva cambiamenti neurologici che aiutavano gli stessi
a rimanere concentrati.