IN CRISI

COME AFFRONTARE TEMPI DIFFICILI

Nessuno ha una vita priva di problemi, ma in generale noi umani siamo resilienti e ci adattiamo bene alle nuove situazioni. La mindfulness ci propone un’altra possibile strategia: se invece di combattere il dolore lo accogliamo, diamo a noi stessi l’opportunità di affrontarlo e di andare avanti.

Strategie per tempi difficili

Quando stai vivendo un momento difficile, le tue difficoltà operano su due livelli. In primo luogo c’è il problema, che potrebbe essere una malattia, una perdita o una grande delusione. Questa è la realtà che devi affrontare e con cui devi fare pace, dal momento che è reale e non può essere cambiata. In secondo piano c’è la sofferenza della mente, del tutto fondata sulla nostra risposta al problema primario; spesso inizia con un giudizio – “Questo non avrebbe dovuto accadere” – che a sua volta porta a un’emozione, come rabbia, paura, frustrazione o disperazione. L’emozione non può essere controllata, ma il suo invito alla sofferenza può essere contrastato attraverso un atteggiamento consapevole. Qualche dolore nella vita è inevitabile, ma la sofferenza è una scelta, basata sul rifiuto di quel dolore e sull’accettazione dell’afflizione che ne consegue. Ne abbiamo prova quando esploriamo con consapevolezza il dolore fisico. Sperimentalo la prossima volta che hai l’emicrania, il mal di schiena o qualsiasi altro dolore. Stando su ciò che senti, riconoscerai la sensazione – il dolore stesso – e, oltre a questo, la resistenza che gli opponi. La resistenza in parte è fisica: un gruppo di muscoli tesi attorno alla sorgente del dolore. Se riesci a rilassare quei muscoli, uno a uno, sentirai diminuire il dolore.

Avere compassione per il dolore

Allo stesso modo in cui tendi i muscoli in risposta al dolore, irrigidisci la mente. È possibile rilassare questa tensione, con un movimento della mente. È questo il momento in cui puoi allentare la sofferenza. Invece di tenere a distanza il dolore, gli vai incontro, con compassione e dolcezza, sperimentandolo come pura sensazione e lasciando andare il pensiero di quanto ti rende infelice.


A proposito di sapere

Qualsiasi angoscia nella vita può essere affrontata in modo simile. Il che non significa non darti il permesso di avere emozioni o di lasciar scorrere le lacrime: significa solo non permettere alla sofferenza di abitare il tuo essere, di rubare le chiavi della scelta. Spesso quello che minaccia il tuo benessere è ciò che immagini, piuttosto che una sensazione reale. Può essere il pensiero di cosa è successo o di cosa succederà. Stare nel momento presente mette questo tipo di pensiero in secondo piano, dove perde il suo potere di fare del male.

ANDARE OLTRE IL DOLORE

Un modo efficace per affrontare il dolore, fisico o emotivo che sia, è rimanere il più possibile nel qui e ora, e scomporlo in sensazioni singole, che cambiano nel tempo.


Vai incontro al dolore, piuttosto che cercare di resistergli: se riesci a gestirlo, probabilmente scoprirai che diminuirà.


Osserva la tua sofferenza e invia compassione al tuo dolore: questo allontanerà la rabbia o l’impazienza.


Guarda oltre il dolore, allargando il campo di attenzione a sensazioni positive, come il contatto con il partner o il profumo dei fiori. Fa’ che il tuo dolore sia solo un oggetto della tua consapevolezza.


Adotta misure pratiche per ridurre il dolore, se possibile: in altre parole, lavora sul problema e sul sintomo.


MINDFULNESS IN PRATICA
MINDFULNESS IN PRATICA
Ken A. Verni
Vivi nel momento presente, trova il tuo equilibrio e raggiungi la felicità. Questi sono alcuni dei benefici che ti offre la mindfulness e in queste pagine scoprirai com’è semplice ed efficace praticarla giorno per giorno. Un percorso illustrato e graduale con meditazioni step-by-step da mettere in pratica facilmente durante la giornata. Per esplorare i meccanismi della mente e modificare gli atteggiamenti inutili, ristabilire una relazione sana e amichevole con noi stessi, sentirci meno alienati e isolati e riconnetterci con la nostra profonda saggezza intuitiva e con il nostro spirito creativo