LA CURA CONSAPEVOLE

COME MOSTRARE COMPASSIONE IN PRATICA

«Sii un arcobaleno nella nuvola di qualcun altro», diceva la poetessa Maya Angelou. Prendersi cura di una persona cara, per quanto potenzialmente difficile, può essere anche molto gratificante. Il segreto è essere in sintonia con le tue esigenze e con quelle della persona di cui ti stai occupando, e concentrarti sul qui e ora con lei.

Vedere l’altro

Evita gli stereotipi di ruolo, specialmente l’idea che il prendersi cura di qualcuno sia un ruolo attivo e quello del malato sia passivo. È più consapevole relazionarsi con la persona nella sua interezza, esplorare le sue preoccupazioni e i suoi interessi, trovando e coltivando ricchi fili di connessione. Se sorgono tensioni, sii indulgente e scusati, anche quando pensi di non doverlo fare. La cura di una persona anziana può essere fisicamente gravosa, e in queste situazioni bisogna prestare attenzione a ciò che il nostro corpo affaticato ci sta dicendo. La pratica del body scan (vedi pagg. 120-125) è un buon modo per sintonizzarsi. Condividere le tue pratiche può essere un’esperienza curativa per entrambi. Chi è ai primi stadi della demenza può trovare buone risonanze nell’attenzione che la pratica mindfulness rivolge al qui e ora, rispetto per esempio alle preoccupazioni per la perdita di memoria e alle ansie per il futuro.

CARTA DEL CAREGIVER

Ogni caregiver vive situazioni diverse e non tutti siamo ugualmente equipaggiati per affrontare le richieste che ci vengono fatte. Rispettare la nostra dignità e quella della persona di cui ci stiamo prendendo cura è fondamentale per costruire una relazione sana e positiva. Questi pensieri semplici e consapevoli possono farti da guida.


Guarda al tuo compito come a un fluire di dare e avere: con gratitudine per ciò che hai ricevuto dalla persona.



Dai modo ai tuoi doni di ritornare a te: per esempio, con gesti di gentilezza o buoni pensieri su di te.



Parla il più possibile con la persona di cui ti stai prendendo cura: coinvolgila nel processo decisionale.



Interagisci con questa persona: circondala di amici. Dalle più stimoli possibile. Riempila di sorprese.



Lavora sul tuo equilibrio: ritagliati del tempo per i tuoi interessi e per vedere gli amici. Prenditi cura della tua salute attraverso l’alimentazione e l’esercizio fisico.



Comunica il tuo affetto con il contatto fisico e con lo sguardo, oltre che con le parole. Uno sguardo affettuoso è molto nutriente.



Non gioire per i periodi di quiete senza aver prima compreso cosa si nasconde dietro quella quiete: potrebbe essere il rinunciare a vivere o magari un inizio di depressione?


MINDFULNESS IN PRATICA
MINDFULNESS IN PRATICA
Ken A. Verni
Vivi nel momento presente, trova il tuo equilibrio e raggiungi la felicità. Questi sono alcuni dei benefici che ti offre la mindfulness e in queste pagine scoprirai com’è semplice ed efficace praticarla giorno per giorno. Un percorso illustrato e graduale con meditazioni step-by-step da mettere in pratica facilmente durante la giornata. Per esplorare i meccanismi della mente e modificare gli atteggiamenti inutili, ristabilire una relazione sana e amichevole con noi stessi, sentirci meno alienati e isolati e riconnetterci con la nostra profonda saggezza intuitiva e con il nostro spirito creativo