Non possiamo cambiare il passato e allora cerchiamo di rimediare agli errori commessi negandoci il piacere o tentando di fare ciò che non abbiamo fatto un tempo. Per quanto questi tentativi possano essere sinceri, rischiamo così di condurre una vita offuscata dal senso di colpa o dal rimpianto, rimanendo ancorati al passato e limitando la nostra possibilità di essere felici nel presente. Se il senso di colpa è una critica rivolta a noi stessi, il passato è spesso motivo di rancore nei confronti degli altri. La rabbia viene facilmente risvegliata dal ricordo dei torti subiti, manifestandosi con nuova aggressività, mentre il risentimento “cova” manifestandosi con ostilità di basso livello.
Attraverso la mindfulness puoi sfruttare l’energia positiva del presente per trasformare il tuo rapporto con il passato. Non occorrono battaglie campali. Basta vivere il presente per togliere potere al passato.
EVASIONE!
Prigionieri del senso di colpa o della vergogna, abbiamo bisogno della mindfulness per organizzare la nostra grande fuga. La chiave di tutto è come imparare a sospendere il giudizio nei confronti di noi stessi (vedi pag. 16). È solo la nostra percezione distorta, e più nello specifico il non riuscire a provare compassione verso di noi, a rendere il passato una prigione. Ci siamo costruiti da soli la cella in cui siamo rinchiusi, la meditazione mindfulness può darci la chiave per aprirla. È solo rivolgendo l’attenzione al momento presente che possiamo liberarci dalla prigionia del passato. Con la chiave nelle nostre mani, apriamo la porta con consapevolezza e camminiamo liberi.
LA PRIGIONE DEL SENSO DI COLPA
Essere un cattivo figlio (o figlia) o un cattivo genitore.
Essere un cattivo partner.
Essere incapace di superare le difficoltà.
Essere incapace di riuscire a fare qualcosa.
Essere una persona egoista.
TROVARE LA CHIAVE
Possediamo già la chiave per fuggire dalla prigione del passato. Non riuscire ad adattarsi.LA PRIGIONE DELLA VERGOGNA
Non riuscire a eccellere.
Non riuscire a controllare le proprie emozioni.
Non riuscire a essere responsabile.
Non riuscire a essere come tutti.
Non riuscire ad adattarsi.
MINDFULNESS IN PRATICA
Ken A. Verni
Vivi nel momento presente, trova il tuo equilibrio e raggiungi la felicità. Questi sono alcuni dei benefici che ti offre la mindfulness e in queste pagine scoprirai com’è semplice ed efficace praticarla giorno per giorno. Un percorso illustrato e graduale con meditazioni step-by-step da mettere in pratica facilmente durante la giornata. Per esplorare i meccanismi della mente e modificare gli atteggiamenti inutili, ristabilire una relazione sana e amichevole con noi stessi, sentirci meno alienati e isolati e riconnetterci con la nostra profonda saggezza intuitiva e con il nostro spirito creativo