QUESTIONARIO: VIAGGIATORE DEL TEMPO

CONOSCI IL PRESENTE?

Le domande di questo questionario suggeriscono l’auto-esplorazione. Visti i pericoli del dimorare troppo nel passato e nel futuro, e i benefici dell’abitare il presente, le risposte che dai dovrebbero portarti a riflettere su quali sono le inclinazioni su cui vuoi lavorare attraverso la pratica della mindfulness.

D Mente nel passato?

  • ■ Ti capita spesso di ripensare al passato?
  • ■ Ci sono eventi specifici del passato che ti turbano ancora?
  • ■ Ti crea molta ansia ripensare ai tuoi più grandi errori?
  • ■ Ti fa molto arrabbiare pensare alle cose peggiori che qualcuno ti ha detto o fatto?

D Mente nel presente?

  • ■ Pensi di avere un buono spirito di osservazione mentre ti muovi nel tuo quartiere?
  • ■ Quanto è forte la tua capacità di concentrazione?
  • ■ Ti capita spesso che la tua mente vaghi mentre cerchi di concentrarti sulla musica?
  • ■ Quante volte hai apprezzato una camminata in campagna per i panorami e i suoni della natura più che per l’opportunità di parlare con un amico o di riflettere se sei da solo?

D Mente nel futuro?

  • ■ Ti capita spesso di aspettare con impazienza future soddisfazioni, immaginando come saranno?
  • ■ Ti capita spesso di sentirti ansioso al solo pensiero di particolari eventi futuri?
  • ■ Ti senti molto ottimista al pensiero di un’eventuale esperienza piacevole che può riservarti l’immediato futuro?
  • ■ Ti senti molto pessimista al pensiero della più sgradevole esperienza che l’immediato futuro potrebbe riservarti?

D Hai mai visitato il qui e ora?

  • ■ Ti succede spesso di essere concentrato al massimo, cioè di essere così assorbito da ciò che stai facendo, da non accorgerti del passare del tempo?
  • ■ Ti accorgi dei cambiamenti nei luoghi che frequenti, come per esempio l’apertura di un nuovo negozio o una casa ritinteggiata?
  • ■ Quando ascolti con interesse un discorso o qualcuno che parla alla TV o alla radio, quanto ti rimane di ciò che hai ascoltato?

SEI CONSAPEVOLE DELL’AMBIENTE CHE TI CIRCONDA?

Questa moderna pratica consiste nel prestare piena attenzione a tutte le esperienze, positive o negative che siano; non è uno stato di beatitudine mistica o di trascendenza spirituale e non ha nessuna dimensione religiosa.

  • ■ Pensa a un luogo che visiti regolarmente e che puoi dire di conoscere bene: può essere un ufficio, un centro commerciale o un quartiere della tua città. Su un grande foglio disegna una mappa di questo luogo e aggiungi il maggior numero di dettagli possibile.
  • ■ Scrivi tutti i nomi che ricordi, per esempio quelli delle stanze, dei negozi o delle strade.
  • ■ Metti nella giusta sequenza ciò che riesci a ricordare, per esempio le porte lungo un corridoio o i negozi lungo una strada.
  • ■ La prossima volta che visiti quel luogo, osservalo con più attenzione del solito – in maniera più consapevole – e poi mettiti alla prova, magari quello stesso giorno o più avanti. Sei riuscito a ricordare più cose stavolta?
  • ■ Puoi esercitarti allo stesso modo anche a casa tua, per esempio con il contenuto del tuo frigorifero o con la dispensa in cucina. Potresti scoprire che anche mobili e soprammobili non ti sono poi così familiari come pensavi. Allenati ad acquisire una maggiore conoscenza di ciò che hai nelle immediate vicinanze, per poi allargare gradualmente il campo.

ESPLORA OLTRE

Se questo questionario ti ha fatto riflettere sulla tua relazione con il passato, il presente e il futuro, allora avrà raggiunto il suo scopo. Osserva bene le risposte che hai dato e prova a individuare inclinazioni o abitudini che vorresti modificare (magari perché ritieni che stiano influenzando il tuo grado di soddisfazione?). Prendi nota ogni volta che ti ritrovi a pensare al passato o a voler anticipare il futuro. Cosa provi mentre lo fai? Impara a conoscere il tuo rapporto con il tempo.

«Essere in armonia con l’essenza delle cose significa non farsi angosciare dalle proprie imperfezioni.»

Dogen Zenji (1200-1253)


MINDFULNESS IN PRATICA
MINDFULNESS IN PRATICA
Ken A. Verni
Vivi nel momento presente, trova il tuo equilibrio e raggiungi la felicità. Questi sono alcuni dei benefici che ti offre la mindfulness e in queste pagine scoprirai com’è semplice ed efficace praticarla giorno per giorno. Un percorso illustrato e graduale con meditazioni step-by-step da mettere in pratica facilmente durante la giornata. Per esplorare i meccanismi della mente e modificare gli atteggiamenti inutili, ristabilire una relazione sana e amichevole con noi stessi, sentirci meno alienati e isolati e riconnetterci con la nostra profonda saggezza intuitiva e con il nostro spirito creativo