Le abitudini consolidate possono essere un ostacolo alla felicità. Sebbene il modo più efficace per sradicarle sia la meditazione mindfulness, possiamo intanto iniziare a portare una compassionevole attenzione alle nostre abitudini e a conoscerci meglio.
I comportamenti ripetitivi possono modificare gli automatismi mentali, ma non dobbiamo diventare schiavi delle abitudini. Con la mindfulness possiamo liberarci.
L’ABITUDINE AL COMANDO
Ecco alcuni esempi di reazioni automatiche, probabilmente familiari.
Prova a pensare ad altri esempi.
■ Incontri un ex compagno di scuola che non ti era simpatico e ti accorgi di non riuscire a rispondere alle sue richieste di amicizia.
■ Ritieni di non essere bravo a parlare in pubblico e ti lasci prendere dal panico alla richiesta di tenere un discorso per un collega che sta andando in pensione.
■ Inizi a balbettare quando parli all’insegnante di tua figlia, perché è una persona molto brillante e ti senti inferiore.
FERMATI, POI AGISCI
La mindfulness ci aiuta a interporre uno spazio tra lo stimolo e la risposta, permettendoci così di avere una maggiore padronanza.
SCHEMA DELLE BUONE E DELLE CATTIVE ABITUDINI
Per avere una maggiore consapevolezza di come il pilota automatico e le abitudini inconsce condizionano la tua vita, prova a fare un elenco delle tue abitudini, sia quelle buone sia quelle cattive. Prendi nota delle abitudini negative più radicate e di quelle che invece ritieni positive e che ti piacerebbe mantenere. Usa il modello che trovi qui sotto come spunto di riflessione e scrivi i tuoi pensieri e i tuoi stati d’animo sul diario della consapevolezza (vedi pag. 53). Via via che vai avanti nella pratica della meditazione mindfulness puoi tornare a questo schema per testare i tuoi progressi.
CATTIVE ABITUDINI
AZIONE
Tra le cose che faccio spesso, quali mi rendono infelice?
■ Da solo
■ Con la famiglia
■ Con gli amici
■ Nelle relazioni
■ Al lavoro
Qualcuna di queste cose la fai in tutte e cinque le situazioni sopra elencate?
PENSIERO
Quali sono i pensieri che mi rendono infelice?
■ Su di me
■ Sulla mia famiglia
■ Sui miei amici
■ Sulle mie relazioni
■ Riguardo al lavoro
Qualcuno di questi pensieri si presenta in tutte e cinque le situazioni sopra elencate?
EMOZIONE
Tra le emozioni più frequenti, quali mi rendono infelice?
■ Su di me
■ Sulla mia famiglia
■ Sui miei amici
■ Circa le mie relazioni
■ Riguardo al lavoro
Qualcuna di queste emozioni la sperimenti in tutte e cinque le situazioni sopra elencate?
Usa la lista di controllo delle emozioni qua sotto per provare a dare un nome ai tuoi sentimenti nel modo più preciso possibile.
■ Confusione
■ Frustrazione
■ Irritazione
■ Delusione
■ Rabbia
■ Invidia
■ Gelosia
■ Oppressione
■ Impazienza
■ Risentimento
■ Impotenza
■ Disillusione
■ Claustrofobia
■ Smarrimento
■ Noia
BUONE ABITUDINI
AZIONE
Tra le cose che faccio spesso, quali mi rendono felice?
■ Da solo
■ Con la famiglia
■ Con gli amici
■ Nelle relazioni
■ Al lavoro
Qualcuna di queste cose la fai in tutte e cinque le situazioni sopra elencate?
PENSIERO
Quali sono i pensieri che mi rendono felice?
■ Su di me
■ Sulla mia famiglia
■ Sui miei amici
■ Sulle mie relazioni
■ Riguardo al lavoro
Qualcuno di questi pensieri si presenta in tutte e cinque le situazioni sopra elencate?
EMOZIONE
Tra le emozioni più frequenti, quali mi rendono felice?
■ Su di me
■ Sulla mia famiglia
■ Sui miei amici
■ Circa le mie relazioni
■ Riguardo al lavoro
Qualcuna di queste emozioni la sperimenti in tutte e cinque le situazioni sopra elencate?
Usa la lista di controllo delle emozioni qua sotto per provare a dare un nome ai tuoi sentimenti nel modo più preciso possibile.
■ Gioia
■ Gratitudine
■ Amore
■ Pazienza
■ Ammirazione
■ Orgoglio
■ Eccitazione
■ Ispirazione
■ Piacere
■ Felicità
■ Serenità
MINDFULNESS IN PRATICA
Ken A. Verni
Vivi nel momento presente, trova il tuo equilibrio e raggiungi la felicità. Questi sono alcuni dei benefici che ti offre la mindfulness e in queste pagine scoprirai com’è semplice ed efficace praticarla giorno per giorno. Un percorso illustrato e graduale con meditazioni step-by-step da mettere in pratica facilmente durante la giornata. Per esplorare i meccanismi della mente e modificare gli atteggiamenti inutili, ristabilire una relazione sana e amichevole con noi stessi, sentirci meno alienati e isolati e riconnetterci con la nostra profonda saggezza intuitiva e con il nostro spirito creativo