QUESTIONARIO: AUTENTICITÀ

SEI FEDELE A TE STESSO?

Probabilmente il tuo vero sé non è lo stesso che pensi e senti ogni giorno. Alcuni problemi ed emozioni profondamente radicate possono impedirgli di esprimersi anche con il suo “proprietario”. Le seguenti domande ti aiuteranno a osservare te stesso, per cercare di riconoscere i problemi con i quali convivi e gli effetti che potrebbero avere su di te.

D Hai problemi?

  • ■ Tendi a pensare che possano esserci differenze tra la persona che avresti potuto essere se non avessi fatto errori, e la persona che sei?
  • ■ Dopo aver conosciuto qualcuno, ti capita spesso che ti lasci indifferente o di pensare che non ti abbia trasmesso niente?
  • ■ Durante una conversazione, ti capita di provare emozioni non direttamente collegate all’argomento di cui stai parlando?
  • ■ Tendi a pensare che gli altri ti vedano in modo diverso da come ti vedi tu?

D Quanto sono ingombranti i tuoi problemi?

  • ■ Ti capita spesso di sentirti stressato?
  • ■ Hai la tendenza a pensare che il linguaggio del tuo corpo o il tono della tua voce possano far trapelare la tua ansia?
  • ■ Le tue ansie influenzano spesso i tuoi rapporti con le persone?
  • ■ Ti capita spesso, quando sei solo, che i pensieri e i sentimenti comincino ad affollare la tua mente?

D Stai recitando una parte?

  • ■ Ti capita spesso di dire ciò che gli altri si aspettano che tu dica, invece di ciò che vorresti dire?
  • ■ Ti capita spesso di far credere agli altri di possedere conoscenze o abilità che invece non hai?
  • ■ Fingi mai di essere interessato a una conversazione e di fare domande solo per tenerla attiva?
  • ■ Ti succede spesso di pensare che ciò che gli altri pensano di te non corrisponde a come sei veramente?

D Affronti i tuoi problemi?

  • ■ Quanto sei consapevole che la risposta ai tuoi problemi si trovi dentro te stesso piuttosto che negli altri?
  • ■ Riesci a condividere le tue difficoltà emotive con amici, familiari o con il tuo partner?
  • ■ Riesci ogni tanto a contenere il danno causato dai tuoi problemi guardandoli nella giusta prospettiva?
  • ■ Ti capita di cercare di affrontare i tuoi problemi creando una condizione più tranquilla per te?

PUOI CAMBIARE IL MODO IN CUI TI MOSTRIA GLI ALTRI?

La meditazione mindfulness può aiutarti a trovare te stesso e a vivere in maniera più autentica. Prova a mettere in pratica questi suggerimenti per avvicinare il sé che mostri agli altri con il sé privato che conosci.

  • ■ Inizia una conversazione su un tema che ti sta a cuore ed esprimi senza veli le tue opinioni. Fai in modo che alla fine ognuno abbia un’idea chiara delle opinioni dall’altro.
  • ■ Rimedia a un’idea sbagliata che qualcuno ha nei tuoi confronti. Concentrati sui fatti. Se ne hai la possibilità, se qualcuno ti sottovaluta, cerca, con tatto e sensibilità, di fargli cambiare opinione.
  • ■ Ammetti di non sapere piuttosto che lasciare che gli altri pensino che tu sappia più di ciò che sai. Se non capisci qualcosa, chiedi cosa significa.

ESPLORA OLTRE

Attraverso questa autoanalisi valuta quali sono, se ci sono, i problemi che ostacolano l’espressione del tuo vero sé. Per prima cosa, dedicati all’esercizio sulla respirazione che trovi alle pagg. 96-99, per radicarti e fare un po’ di chiarezza mentale. La meditazione mindfulness può aiutarti ad affrontare questi problemi, ridimensionarli e lavorarci su. Ma anche il solo riuscire a riconoscerli e comprenderli sarà un grande passo avanti.

MINDFULNESS IN PRATICA
MINDFULNESS IN PRATICA
Ken A. Verni
Vivi nel momento presente, trova il tuo equilibrio e raggiungi la felicità. Questi sono alcuni dei benefici che ti offre la mindfulness e in queste pagine scoprirai com’è semplice ed efficace praticarla giorno per giorno. Un percorso illustrato e graduale con meditazioni step-by-step da mettere in pratica facilmente durante la giornata. Per esplorare i meccanismi della mente e modificare gli atteggiamenti inutili, ristabilire una relazione sana e amichevole con noi stessi, sentirci meno alienati e isolati e riconnetterci con la nostra profonda saggezza intuitiva e con il nostro spirito creativo