La mindfulness può essere descritta in molti modi. È una pratica che consiste nel prestare attenzione in maniera consapevole al momento presente e nel rivolgersi in maniera non giudicante e compassionevole alla natura delle cose. È un modo di essere e di relazionarsi con le nostre esperienze interiori ed esteriori, di prendere contatto con i nostri sensi, in maniera letterale e metaforica. Al tempo stesso, non è nient’altro che una riscoperta o un ricordo della nostra innata capacità di essere del tutto presenti nelle nostre vite, in contatto con ciò che ci circonda senza il filtro di concetti, esperienze passate, simpatie o antipatie.
Questo approccio è a tua disposizione in qualsiasi momento e, se vuoi, puoi provarlo subito: dopo aver letto queste parole lascia che i tuoi occhi si spostino dalla pagina e che il tuo sguardo si posi su un oggetto nelle vicinanze. Prestagli la massima attenzione, guardandolo come se fosse la prima volta e lasciando da parte etichette e associazioni. Soffermati sulla forma, sul colore, sulla consistenza e sullo spazio che occupa. Andando avanti nella pratica puoi notare il sorgere di pensieri che attraversano la tua mente, la tua attenzione che vaga verso qualcos’altro, o sensazioni che emergono in risposta al tuo contatto sensoriale con l’oggetto in questione. Semplicemente riporta la tua attenzione sull’oggetto. Puoi usare lo stesso oggetto o uno diverso ogni volta.
Ciò che hai appena sperimentato è una pratica mindfulness. Hai scelto un “oggetto di concentrazione” per aiutarti ad ancorare la tua consapevolezza all’esperienza del momento presente e osservato ciò che è avvenuto nella tua mente, nel tuo corpo e nel tuo cuore. Molto probabilmente, gran parte di ciò che hai osservato rispecchia alcuni aspetti della tua esperienza quotidiana, come distrazione, desiderio, avversione, irrequietezza, dubbio o noia. Ma potrebbero esserci stati anche momenti di semplice osservazione. Questo è ciò che si intende per “pratica” della mindfulness. Si chiama pratica perché l’esercizio costante e consapevole ci permette di entrare in stretta relazione e di allenarci con “le cose della vita”. Con il tempo potremo cambiare gradualmente il nostro approccio a queste “cose” e imparare autonomamente come rispondere – invece di reagire – alle abitudini e agli automatismi della mente. Impariamo a scegliere con consapevolezza e a raggiungere migliori risultati ed equilibrio.
Così facendo possiamo ristabilire una relazione sana e amichevole con noi stessi, sentirci meno alienati e isolati (da noi stessi e dagli altri) e riconnetterci con la nostra profonda saggezza intuitiva e con il nostro spirito creativo. Questa pratica è un viaggio interiore, forse il più importante della nostra vita; un concetto elegantemente espresso dal monaco e scrittore americano Thomas Merton: «A che serve poter viaggiare sulla Luna, se non siamo in grado di attraversare l’abisso che ci separa da noi stessi?».
Questo libro può essere uno spunto di riflessione e l’inizio di un cammino verso la consapevolezza; descrive, con un linguaggio semplice, l’essenza e la pratica della mindfulness e suggerisce in maniera concreta come applicarla nella nostra vita. Ma come ogni viaggio, è importante seguire il buonsenso e fare attenzione a ciò che è utile e a ciò che non lo è.
È inoltre importante osservare che la natura giudicante della mente potrebbe avere la tendenza a trasformare la tua pratica della mindfulness nell’ennesimo progetto di “auto-aiuto”. La mindfulness offre molto di più: ci dà la possibilità di conoscere noi stessi e le cose così come sono, momento dopo momento, e di accogliere la saggezza che sorge spontanea quando si coltiva una compassionevole curiosità verso l’esperienza umana.
A questo punto può essere utile un’ultima definizione della mindfulness. È soprattutto un percorso del cuore – una pratica di consapevolezza amorevole – che permette di accogliere qualsiasi esperienza in un compassionevole e largo abbraccio. Lascia perciò che il cuore ti guidi attraverso le pratiche e le meditazioni presenti in questo libro ma anche in ogni momento della tua vita. Cominciando qui... ora.
Ken A. Verni
MINDFULNESS IN PRATICA
Ken A. Verni
Vivi nel momento presente, trova il tuo equilibrio e raggiungi la felicità. Questi sono alcuni dei benefici che ti offre la mindfulness e in queste pagine scoprirai com’è semplice ed efficace praticarla giorno per giorno. Un percorso illustrato e graduale con meditazioni step-by-step da mettere in pratica facilmente durante la giornata. Per esplorare i meccanismi della mente e modificare gli atteggiamenti inutili, ristabilire una relazione sana e amichevole con noi stessi, sentirci meno alienati e isolati e riconnetterci con la nostra profonda saggezza intuitiva e con il nostro spirito creativo