Un compito che ci richiede una piena concentrazione può farci sentire inquieti, forse perché siamo restii a prendere una pausa dal flusso dei pensieri che erroneamente identifichiamo come l’essenza del sé. Le domande che seguono ti aiuteranno a sondare la tua capacità di concentrazione e a creare le condizioni per migliorarla attraverso la pratica della mindfulness.
D Quanta attenzione metti in ciò che fai?
■ Sei consapevole del fatto che migliorando la tua concentrazione, potresti ottenere di più dalla vita?
■ Quante volte, dopo aver portato a termine un compito, ti accorgi di aver perso tempo prezioso pensando ad altro?
■ Quante volte ti capita, mentre stai facendo qualcosa, di interromperti per fare una telefonata, prenderti un tè o un caffè, o comunque per una breve pausa?
D Sai ascoltare?
■ Mentre ascolti qualcuno al massimo della tua concentrazione (nella vita reale oppure alla radio), riesci a ricordare più del 70 per cento di ciò che viene detto?
■ Nella stessa situazione, quante volte riesci ad assorbire più dell’80 per cento di ciò che viene detto?
■ E quante volte riesci ad assorbirne più del 90 per cento?
■ Cinque minuti dopo aver ascoltato una conversazione di mezz’ora alla radio, quanti dei punti salienti riesci generalmente a ricordare?
D Sai leggere con attenzione?
■ Quando leggi un romanzo, con quanta precisione ricordi il nome dei suoi personaggi?
■ Quando leggi informazioni che ti interessano, quante volte ti capita di leggere senza saltare nulla?
■ Durante la lettura, ti capita spesso di notare se l’autore ha ripetuto due volte la stessa cosa o si è contraddetto rispetto al passaggio precedente?
■ Quante volte ti ritrovi a rileggere lo stesso paragrafo, perché hai perso il filo?
D Hai un atteggiamento sano nei confronti degliimpegni?
■ Ti capita di non riuscire a concentrarti perché trovi noioso ciò che stai facendo?
■ Quante volte ti capita che il pensiero di qualcosa che devi ancora fare ti renda più complicato portare a termine quello che già stai facendo?
■ Pensi che, in caso di necessità, riusciresti a concentrarti in un caffè affollato allo stesso modo che in una biblioteca silenziosa?
■ Ti spaventa molto il pensiero di dover stare fermo e concentrato su qualcosa per 50 minuti?
COME TI PREPARI ALLA CONCENTRAZIONE?
Chi ritiene sia importante avere una buona concentrazione e finire con puntualità un lavoro senza perdersi in distrazioni, tende a prepararsi intenzionalmente a ogni sessione di lavoro. Vaglia le strategie indicate di seguito e chiediti se anche tu tendi a seguirle. In caso contrario, provane alcune la prossima volta che devi studiare, leggere, scrivere o dedicarti a qualche compito impegnativo a casa o al lavoro.
■ Ti proteggi da eventuali interruzioni, per esempio dicendo agli altri che vuoi essere lasciato solo, mettendo un cartello “non disturbare” o chiudendo la porta?
■ Ti prefiggi degli obiettivi e smetti di lavorare solo quando li hai raggiunti?
■ Ti organizzi in modo da occuparti delle attività che richiedono maggior concentrazione nelle ore migliori della giornata, per esempio al mattino presto, quando sei più lucido, e non dopo un pasto che può appesantirti?
■ Usi tecniche motivazionali, per esempio ti dai una ricompensa al termine del lavoro, o semplicemente immagini a priori la soddisfazione che proverai una volta finito?
ESPLORA OLTRE
Pensa attentamente alle risposte che hai dato e valuta se il tuo grado di concentrazione è buono o se la tua mente tende a disperdere le energie allontanandosi dall’obiettivo (che sia un compito da svolgere o il semplice ascoltare). In questo secondo caso, interrogati sul perché: ci sono turbamenti di qualche tipo che distolgono la tua attenzione? Al termine delle otte settimane previste dal programma di meditazione mindfulness e, dopo aver introdotto la consapevolezza nel tuo stile di vita, ripeti il questionario per vedere se la tua concentrazione è progredita.
MINDFULNESS IN PRATICA
Ken A. Verni
Vivi nel momento presente, trova il tuo equilibrio e raggiungi la felicità. Questi sono alcuni dei benefici che ti offre la mindfulness e in queste pagine scoprirai com’è semplice ed efficace praticarla giorno per giorno. Un percorso illustrato e graduale con meditazioni step-by-step da mettere in pratica facilmente durante la giornata. Per esplorare i meccanismi della mente e modificare gli atteggiamenti inutili, ristabilire una relazione sana e amichevole con noi stessi, sentirci meno alienati e isolati e riconnetterci con la nostra profonda saggezza intuitiva e con il nostro spirito creativo