Una buona comunicazione ci permette di godere della condivisione con gli altri e ci aiuta a fronteggiare le emozioni negative, quando le cose vanno male. Leggi le seguenti domande per valutare il tuo stile comunicativo e poi usa la mindfulness per aiutarti a dare nuova energia alle tue relazioni.
D Come comunichi con le persone più care?
■ Ti capita spesso di avere conversazioni simili e di fermarti sempre sugli stessi punti senza progredire?
■ Capita che le tue conversazioni più serie finiscano in disaccordo, con sentimenti sgradevoli da entrambe le parti?
■ Nelle tue conversazioni più rilassate, succede spesso che la persona che hai di fronte mostri aspetti che non conoscevi e che ti sorprendono?
■ Pensi che, nelle conversazioni con le persone a te più vicine, riesca ad arrivare il tuo vero sé, senza censure e riserve?
D Come comunichi con i conoscenti?
■ Ritieni che ogni volta che incontri qualcuno tu possa conoscerlo un pochino di più?
■ E pensi che i tuoi conoscenti possano conoscerti meglio ogni volta che vi incontrate?
■ Quanto ricordi di ciò che i tuoi conoscenti ti hanno detto le ultime due o tre volte che vi siete visti?
■ Conversando amichevolmente con persone che incontri per caso, riesci a concentrati davvero, nel momento presente?
D Come comunichi con gli estranei?
■ Quante volte ti succede di provare piacere o di sentirti arricchito dall’incontro e dallo scambio con estranei?
■ Quante volte, nelle conversazioni con estranei, pensi che riesca ad arrivare il tuo vero sé, senza omissioni e filtri?
■ Quante volte, dopo una conversazione con un estraneo, pensi: “Finalmente sono libero di tornare alle mie faccende”?
■ Quante volte, durante una breve chiacchierata amichevole con uno sconosciuto, sorridi o ridi per ciò che viene detto?
D Sai comunicare in situazioni di stress?
■ Quando le cose in una relazione vanno male, riesci ad accettare la tua parte di responsabilità?
■ Ti capita di evitare di dire ciò che pensi veramente, per paura delle reazioni altrui?
■ I tuoi stati d’animo ti portano spesso a esagerare quando ti ritrovi ad affrontare conversazioni stressanti?
■ Ti capita spesso che sentimenti come l’ansia e l’emotività possano pregiudicare la tua capacità di esprimerti durante una conversazione?
QUANDO LE COSE SI FANNO DIFFICILI
La maggior parte delle persone trova particolarmente difficile certi tipi di conversazione, perché implicano disaccordo. La loro riuscita o meno richiede approcci diversi a seconda dei casi: a volte c’è bisogno di determinazione o di una buona autostima, altre di empatia o di tatto. Chiediti quante volte ti sei avvicinato nella maniera più appropriata alle situazioni elencate di seguito:
■ Dire no a una richiesta persuasiva
■ Esprimere un punto di vista impopolare
■ Chiedere un favore a qualcuno che potrebbe rifiutarlo
■ Ignorare una richiesta di aiuto
■ Spiegare, con calma e chiarezza, quanto ti senti arrabbiato
■ Rispondere a un insulto o a un’osservazione sarcastica
■ Raccontare un aneddoto a un folto gruppo di amici
■ Sottoporre una questione a qualcuno che ne ha l’autorità
■ Dire a qualcuno che il suo comportamento è inaccettabile e che non deve ripetersi.
ESPLORA OLTRE
Servendoti delle risposte che hai dato, valuta se, in situazioni diverse, tendi a essere pienamente consapevole e presente nella conversazione, o se in certe circostanze è più probabile che tu sia distratto. Non è soltanto un fatto di pura abilità comunicativa: ha invece direttamente a che fare con il modo in cui ti relazioni, nel momento presente, agli altri. Prova a rispondere di nuovo alle parti del questionario più attinenti alle specifiche relazioni che vuoi sistemare. La mindfulness renderà tutte le tue connessioni più aperte e generose. Per il momento, è sufficiente conoscere il tipo di interazioni che cerchi di migliorare.
MINDFULNESS IN PRATICA
Ken A. Verni
Vivi nel momento presente, trova il tuo equilibrio e raggiungi la felicità. Questi sono alcuni dei benefici che ti offre la mindfulness e in queste pagine scoprirai com’è semplice ed efficace praticarla giorno per giorno. Un percorso illustrato e graduale con meditazioni step-by-step da mettere in pratica facilmente durante la giornata. Per esplorare i meccanismi della mente e modificare gli atteggiamenti inutili, ristabilire una relazione sana e amichevole con noi stessi, sentirci meno alienati e isolati e riconnetterci con la nostra profonda saggezza intuitiva e con il nostro spirito creativo