CHI SONO?

UNA QUESTIONE D’IDENTITÀ

Generalmente non dedichiamo molto tempo a farci domande filosofiche su chi siamo, ma in certi momenti questo può diventare necessario, procurandoci confusione e stress. La mindfulness ci consente di raggiungere la chiarezza e di distinguere la verità dal mito che abbiamo di noi.

CRISI D’IDENTITÀ

La nostra identità composita ci aiuta a mantenere una certa stabilità negli incessanti cambiamenti della vita. Tuttavia, ci sono momenti in cui le varie parti dell’identità si scontrano mettendo in crisi le nostre certezze. Tre di questi momenti sono descritti di seguito. La pratica della mindfulness ci permette semplicemente di “essere” e di prenderci una tregua dai conflitti che sorgono nei momenti di difficoltà.


Quando i nostri ruoli sono in conflitto tra loro.

I ruoli che incarniamo (per esempio, genitore e manager) possono entrare in conflitto a causa del poco tempo che abbiamo a disposizione, facendoci sentire tra due fuochi: siamo più genitore o più manager? Passando ripetutamente da un ruolo all’altro, sentiamo di non poterli ricoprire entrambi per la nostra soddisfazione o per quella degli altri.



Quando ciò che sappiamo di noi non corrisponde a ciò che vorremmo che gli altri pensassero di noi.

Potremmo sentire la necessità di soddisfare le aspettative degli altri, ma di accorgerci di non esserne in grado. L’immagine che diamo di noi agli altri può diventare così una finzione.



Quando ci identifichiamo con il nostro dolore.

Il dolore - causato da scarsa autostima, da una relazione imperfetta o da una malattia fisica o mentale - può attecchire così profondamente da diventare parte della nostra identità. Attaccarci alla sofferenza ha lo sfortunato effetto di prolungarla.


MINDFULNESS IN PRATICA
MINDFULNESS IN PRATICA
Ken A. Verni
Vivi nel momento presente, trova il tuo equilibrio e raggiungi la felicità. Questi sono alcuni dei benefici che ti offre la mindfulness e in queste pagine scoprirai com’è semplice ed efficace praticarla giorno per giorno. Un percorso illustrato e graduale con meditazioni step-by-step da mettere in pratica facilmente durante la giornata. Per esplorare i meccanismi della mente e modificare gli atteggiamenti inutili, ristabilire una relazione sana e amichevole con noi stessi, sentirci meno alienati e isolati e riconnetterci con la nostra profonda saggezza intuitiva e con il nostro spirito creativo