L’AMBIENTE DOMESTICO

LA CASA CONSAPEVOLE

La tua vita domestica può essere arricchita dalla consapevolezza che porti nelle faccende e nell’organizzazione della casa. “Casa” però è soprattutto la gente che vi abita, e condividere la mindfulness con loro è un meraviglioso modo per aprire il cuore gli uni agli altri.

Ci sono molti modi per introdurre la mindfulness nella tua vita domestica. Il più semplice è apprezzare ciò che hai piuttosto che darlo per scontato. Pensa per esempio a tutta la filiera, dalla creazione al viaggio, che è servita per portare un qualunque oggetto fino a te: quante persone ci hanno lavorato? Chi sono e dove vivono? Con questo stesso spirito, valuta attentamente i nuovi acquisti: decidere consapevolmente di non comprare qualcosa (magari riciclandone un’altra) può essere una forma, molto soddisfacente, di terapia alternativa.

TRE FACCENDE DOMESTICHE CONSAPEVOLI

Usa le faccende domestiche come semplici pratiche di mindfulness. Inizia con gentilezza a occuparti dell’oggetto su cui hai deciso di concentrare la tua attenzione, evitando qualsiasi forma di giudizio su di te o su ciò che provi. Affronta le faccende con uno spirito positivo. Se sorge un’insoddisfazione osservala con curiosità: non lasciarti sopraffare.


SPAZZARE LE FOGLIE IN GIARDINO

Questa è una classica pratica di consapevolezza del buddismo zen. Rivolgi una piena attenzione al movimento e al fruscio delle foglie, al ritmo degli sforzi del tuo corpo e del tuo respiro. Lascia che tutte le altre sensazioni, i pensieri e i sentimenti si allontanino.



RASSETTARE IL LETTO

Ascolta le sensazioni del tuo corpo che si muove. Ogni volta che la tua attenzione va verso un pensiero, un sentimento, o un suono, riportala delicatamente al mondo del letto.



FARE IL BUCATO

Assapora la sensazione del contatto con i tessuti e il modo in cui si piegano l’uno sull’altro. Presta attenzione al suono meccanico e ai movimenti della lavatrice che inizia a girare. Osserva e ascolta per un minuto circa, lasciando andare pensieri, sensazioni ed emozioni.



DECLUTTERING

  • Elimina: raccogli ed esamina gli oggetti uno per uno ed entra in contatto con i tuoi pensieri. Come ti sentiresti se decidessi di buttare un oggetto? Potresti per esempio sentirti di perdere un legame con il passato. Osserva ciò che senti senza giudicarlo. Ricorda a te stesso che stai vivendo nel presente: il passato può essere ingombrante e rischia di prosciugare le tue energie se gli dai troppo potere.
  • Fai ordine: il disordine ti distrae ricordandoti, ogni volta che lo guardi, che hai del lavoro da fare. Inizia a fare ordine e usa la consapevolezza: osserva le tue reazioni via via che la stanza inizia a essere più a posto. Ti senti soddisfatto mentre ti sbarazzi della zavorra del passato?

MINDFULNESS IN PRATICA
MINDFULNESS IN PRATICA
Ken A. Verni
Vivi nel momento presente, trova il tuo equilibrio e raggiungi la felicità. Questi sono alcuni dei benefici che ti offre la mindfulness e in queste pagine scoprirai com’è semplice ed efficace praticarla giorno per giorno. Un percorso illustrato e graduale con meditazioni step-by-step da mettere in pratica facilmente durante la giornata. Per esplorare i meccanismi della mente e modificare gli atteggiamenti inutili, ristabilire una relazione sana e amichevole con noi stessi, sentirci meno alienati e isolati e riconnetterci con la nostra profonda saggezza intuitiva e con il nostro spirito creativo