A PORTATA DI MANO

COME REALIZZARE LA FELICITÀ

Se il nostro ideale di felicità è preso in prestito dal sogno di vivere una vita diversa, difficilmente potremo realizzarlo. Così come perseguire con troppa tenacia la felicità può solo allontanarla da noi. Meglio ripensare a ciò che significa per noi la felicità: potremmo accorgerci di averla sempre avuta a portata di mano.

FELICITÀ E MINDFULNESS INSIEME?

La mindfulness ci porta i seguenti doni, i doni ci rendono felici. La felicità arricchisce quei doni, rendendoci ancora più felici. Lo stato di consapevolezza ostacola la strada per l’infelicità: ci allontana dal rimpianto, dal rimuginio e dall’ansia per il futuro.

UNA PRATICA FELICE

Vivere nell’attesa dei doni porta solo frustrazione; trattare ogni momento come fosse un dono è perseguire la felicità con consapevolezza.



LA FELICITÀ È QUEL CHE PENSI?

Può darsi che la forma più preziosa di felicità sia molto diversa da ciò che hai sempre pensato di desiderare? Ecco alcune idee con le quali potresti non avere familiarità:

LA VERA FELICITÀ È
  • ■ La beatitudine che troviamo quando stiamo nel momento presente
  • ■ Una serenità di fondo che permea tutti gli stati emotivi, incluso il dolore
  • ■ Il nostro stato mentale quando quello che diciamo, facciamo e pensiamo è in armonia
  • ■ Andare avanti con tutto il cuore, senza riserve o rimpianti
  • ■ Tutto ciò che scaturisce dalle intenzioni di un cuore grande.

«A una mente quieta, l’intero universo si arrende.»

Lao Tzu (694-531 a.C.)


MINDFULNESS IN PRATICA
MINDFULNESS IN PRATICA
Ken A. Verni
Vivi nel momento presente, trova il tuo equilibrio e raggiungi la felicità. Questi sono alcuni dei benefici che ti offre la mindfulness e in queste pagine scoprirai com’è semplice ed efficace praticarla giorno per giorno. Un percorso illustrato e graduale con meditazioni step-by-step da mettere in pratica facilmente durante la giornata. Per esplorare i meccanismi della mente e modificare gli atteggiamenti inutili, ristabilire una relazione sana e amichevole con noi stessi, sentirci meno alienati e isolati e riconnetterci con la nostra profonda saggezza intuitiva e con il nostro spirito creativo