ALLA SCOPERTA DELLA MINDFULNESS

LA MINDFULNESS È UN PERCORSO UNIVERSALE E MODERNO PER MIGLIORARE LA QUALITÀ DELLA PROPRIA VITA. LA SUA PRATICA PUÒ RENDERCI PIÙ CALMI, CENTRATI E IN SALUTE.

GUIDA PER PRINCIPIANTI AL "QUI E ORA"

COME LA MINDFULNESS PUÒ ARRICCHIRTI LA VITA

Scegliere la mindfulness per raggiungere il benessere è un'esperienza trasformativa. Per seguirla, dovrai prendere la consuetudine di praticare brevi meditazioni e acquisire consapevolezza delle radicate abitudini mentali che ti hanno impedito, finora, di vivere appieno la vita.

VERITÀ E MITI

Questa moderna pratica consiste nel prestare piena attenzione a tutte le esperienze, positive o negative che siano; non è uno stato di beatitudine mistica o di trascendenza spirituale e non ha nessuna dimensione religiosa.


LA MINDFULNESS È
  • ■ Riconoscere i propri sentimenti senza esserne sopraffatti
  • ■ Identificarsi con ciò che si è veramente, non con i propri sentimenti o errori
  • ■ Vivere di più nel momento presente e meno nel passato e nel futuro
  • ■ Una via accessibile a tutti per coltivare la felicità.
LA MINDFULNESS NON È
  • ■ Svuotare la mente o fermare il flusso dei pensieri
  • ■ Una tecnica di rilassamento, sebbene il rilassamento sia uno dei suoi effetti
  • ■ Una fuga da se stessi; essa ci svela chi siamo
  • ■ Il lasciapassare per una vita senza progetti; si può pianificare consapevolmente, così come consapevolmente si può imparare dal passato.

La mindfulness migliora la percezione che hai di te in relazione alla tua vita e agli altri.

PRIMI ESERCIZI DI MINDFULNESS: INTRODUZIONE ALLA PRATICA

“Pratica” è una parola fondamentale nella mindfulness, così come in ogni forma di meditazione o di allenamento mentale. Implica la ripetizione, il costante e, possibilmente, quotidiano esercizio attraverso cui scalfire e modificare le nostre resistenti strutture mentali. L’esercizio che segue vuole semplicemente essere una piccola ed esemplificativa introduzione alla mindfulness. Se mentre stai praticando si affacciano pensieri o emozioni, prendine consapevolezza ma non ti ci soffermare: ritorna al centro della tua attenzione e lasciali semplicemente andare.


1 Siediti al tavolo con un piccolo oggetto davanti a te: una tazza, un bicchiere o un porta sale e pepe andranno bene.


2 Guarda da vicino l’oggetto per qualche minuto, cogliendo tutto ciò che riesci a vedere, ma senza toccarlo o spostarlo. Pensa a come appare senza giudicarne l’aspetto o l’utilità.


3 Concentrati sulle tue sensazioni. Restando immobile, chiudi gli occhi e prendi consapevolezza delle sensazioni fisiche che stai provando: i punti in cui il tuo corpo tocca i vestiti e in cui senti la pressione contro la sedia o il pavimento.


4 Mantieni la tua attenzione per qualche minuto su ciò che senti: il suono del tuo respiro, la radio del tuo vicino o il rumore di un aereo.


5 Ripensa a ciò che hai appena sperimentato. Rimanendo concentrato su un oggetto, sulle sensazioni e sui suoni, ti sei concesso una pausa dalle tue preoccupazioni. Nel tempo questa può diventare una preziosa occasione di riposo mentale.

MINDFULNESS IN PRATICA
MINDFULNESS IN PRATICA
Ken A. Verni
Vivi nel momento presente, trova il tuo equilibrio e raggiungi la felicità. Questi sono alcuni dei benefici che ti offre la mindfulness e in queste pagine scoprirai com’è semplice ed efficace praticarla giorno per giorno. Un percorso illustrato e graduale con meditazioni step-by-step da mettere in pratica facilmente durante la giornata. Per esplorare i meccanismi della mente e modificare gli atteggiamenti inutili, ristabilire una relazione sana e amichevole con noi stessi, sentirci meno alienati e isolati e riconnetterci con la nostra profonda saggezza intuitiva e con il nostro spirito creativo