UNA VISIONE PIÙ AMPIA

VERSO IL SENSO DELLA VITA

La felicità e il suo significato sono concetti nebulosi. Non sorprende che molte persone ne siano turbate, che non sappiano se la felicità sia già presente nella loro vita, almeno potenzialmente, e se sì, come trovarla. La mindfulness, come sempre, fornisce una mappa stradale e aiuta a impostare la bussola.

Idee e realtà

Costruiamo la nostra idea di felicità generalizzando sui dettagli: quindi, per esempio, pensi di essere felice perché hai una moglie amorevole, un buon reddito, una buona salute e così via. In questo processo di generalizzazione, ti allontani dalla realtà e dal presente. Mindfulness è un termine applicato alla consapevolezza cosciente dell’esperienza presente, senza giudizio. Per estensione, ci esorta a non rimanere troppo attaccati al concetto di felicità.


Oltre la felicità

Di fronte all’inquietudine, la pratica della mindfulness ti porta a creare uno stretto contatto con questo sentimento. Mentre ascolti il tuo disagio, il concetto di felicità svanisce. E svanisce anche la domanda che ti ha reso inquieto: vale a dire, il problema è che ti manca un obiettivo più elevato o che non sei felice quanto credevi di esserlo? Anche questo è estraneo all’esperienza del presente. Sono solo parole, e il tuo disagio va al di là delle parole. Effettivamente, le parole possono peggiorare la tua inquietudine aggiungendo un senso di confusione.

La pratica della mindfulness ti permette di stare con te stesso, e di non rimanere intrappolato nel “come dovresti essere” – basato solo su ciò che è esterno a te – creando così uno spazio nel quale può emergere l’autentica felicità.

Attraverso la meditazione mindfulness, la domanda “Qual è il senso della mia vita?”, si dissolve appena scopri che puoi essere in pace con la tua mente, nel momento presente. Con il tempo e la pratica, l’accettazione, l’empatia e la compassione iniziano a fluire da quel punto fermo che è il sé. Inizi a comprendere che il disagio si manifesta perché non riusciamo ad accedere a quella risorsa di nutrimento interiore, potenzialmente disponibile a tutti. E quando tu stesso lotti per reagire, è perché guardi alla tua vita da una prospettiva sbagliata. Se invece la guardi per quella che è, e con consapevolezza, la vita ha senso in se stessa, un senso che si diffonde anche a coloro a cui porti i tuoi preziosi doni. Pratichiamo la mindfulness non per diventare qualcosa di speciale, ma perché siamo già qualcosa di speciale.

IL PILASTRO D’ORO

Le qualità e i valori realmente significativi per la nostra esistenza sono paragonabili a un pilastro d’oro: un supporto puro e indistruttibile per una vita virtuosa e soddisfacente. Molte persone, tuttavia, costruiscono la loro vita attorno a illusori significati, che - sebbene forse temporaneamente attraenti - rappresentano solo “l’oro del folle”. Altri ancora sposano valori che possono essere utili, ma non sono i più importanti. La meditazione mindfulness dà accesso al pilastro d’oro, nel luogo sacro del sé risvegliato.


FALSI SIGNIFICATI

I simboli esteriori di apprezzamento e successo sono una falsa promessa.


Potere

Ricchezza

Successo

Riconoscimenti

Fortuna


VERI SIGNIFICATI

La vita ha senso quando sono presenti tutte e cinque le qualità elencate.


Comprensione

Virtù

Amore

Compassione

Altruismo


SIGNIFICATI QUASI VERI

Alcune persone inseguono valori nobili che però non hanno realmente senso.


Conoscenza

Amabilità

Bellezza

Premura

Cordialità

MINDFULNESS IN PRATICA
MINDFULNESS IN PRATICA
Ken A. Verni
Vivi nel momento presente, trova il tuo equilibrio e raggiungi la felicità. Questi sono alcuni dei benefici che ti offre la mindfulness e in queste pagine scoprirai com’è semplice ed efficace praticarla giorno per giorno. Un percorso illustrato e graduale con meditazioni step-by-step da mettere in pratica facilmente durante la giornata. Per esplorare i meccanismi della mente e modificare gli atteggiamenti inutili, ristabilire una relazione sana e amichevole con noi stessi, sentirci meno alienati e isolati e riconnetterci con la nostra profonda saggezza intuitiva e con il nostro spirito creativo