MESCOLARE E COMBINARE

PIANIFICA LA TUA PRATICA

All’inizio della pratica mindfulness, ti chiederai forse se lo stai facendo bene o meno: stai seguendo le meditazioni giuste nell’ordine giusto e per il giusto tempo? Quest’ansia non serve: la mindfulness è una filosofia di vita, e abbiamo un’infinita gamma di possibilità su come metterla in atto.

Tempi di meditazione

Così come per la scelta della pratica meditativa, anche per i tempi – quanto a lungo e quanto regolarmente meditare – non esiste giusto o sbagliato. Uno studio eseguito su soggetti che stavano praticando la meditazione per otto settimane ha rilevato che, alla fine del corso, la durata media della sessione di un partecipante era di circa 23 minuti al giorno. Questi soggetti hanno mostrato una maggiore attivazione delle aree del cervello associate al benessere e una minore attivazione di quelle associate allo stress, suggerendo così che 20-25 minuti di meditazione al giorno possono apportare benefici misurabili. Tuttavia, molte persone riscontrano una diminuzione dei livelli di stress e un aumento della felicità già con soli dieci minuti al giorno di meditazione mindfulness.

Dopo aver completato il tuo primo programma, ne saprai abbastanza della pratica mindfulness da poter decidere come andare avanti. Puoi per esempio scegliere di ripetere più volte un programma completo, magari inserendo intervalli con sedute meno frequenti. Se non ti senti ancora in grado di pianificare una tua cadenza personale, ma senti che stai avendo benefici da ciò che hai fatto finora, continua così, con le eventuali variazioni da apportare per motivi pratici e organizzativi.

PRATICHE FORMALI

Le pratiche del respiro, e del corpo e del respiro, sono meditazioni fondamentali, ti consigliamo quindi di prendere familiarità con queste due, prima di continuare con le altre. In seguito, alcune pratiche potrebbero attrarti più di altre: per esempio, se hai una natura compassionevole, la meditazione dell’amorevole gentilezza può fare al caso tuo. E se ami la natura e la vita all’aria aperta, praticare la meditazione della montagna può sembrarti la cosa più naturale. Nelle pratiche più profonde, come il body scan, potresti incontrare emozioni “scomode”. Se così fosse, non ti forzare: se senti che ti turba troppo, fai un passo indietro. Ritorna per un po’ al semplice respiro e alle pratiche del corpo e del respiro. Torna gradualmente alle meditazioni più profonde solo se e quando ti senti pronto.


Questo libro contiene descrizioni dettagliate delle seguenti meditazioni mindfulness:


PRATICA DEL RESPIRO: PAGG. 96-99
PRATICA DEL CORPO E DEL RESPIRO: PAGG. 106-109
MEDITAZIONE SUGLI OGGETTI: PAGG. 114-119
BODY SCAN: PAGG. 120-125
MEDITAZIONE CAMMINATA: PAGG. 132-135
MEDITAZIONE DELL’AMOREVOLE GENTILEZZA: PAGG. 138-141
MEDITAZIONE DELLA MONTAGNA: PAGG. 144-147


Puoi anche meditare in ambienti meno formali. Altre meditazioni possibili sono descritte alle seguenti pagine:


SPAZZARE LE FOGLIE: PAGG. 22-23
FACCENDE DOMESTICHE: PAGG. 76-77

MINDFULNESS IN PRATICA
MINDFULNESS IN PRATICA
Ken A. Verni
Vivi nel momento presente, trova il tuo equilibrio e raggiungi la felicità. Questi sono alcuni dei benefici che ti offre la mindfulness e in queste pagine scoprirai com’è semplice ed efficace praticarla giorno per giorno. Un percorso illustrato e graduale con meditazioni step-by-step da mettere in pratica facilmente durante la giornata. Per esplorare i meccanismi della mente e modificare gli atteggiamenti inutili, ristabilire una relazione sana e amichevole con noi stessi, sentirci meno alienati e isolati e riconnetterci con la nostra profonda saggezza intuitiva e con il nostro spirito creativo