Tempi di meditazione
Così come per la scelta della pratica meditativa, anche per i tempi – quanto a lungo e quanto regolarmente meditare – non esiste giusto o sbagliato. Uno studio eseguito su soggetti che stavano praticando la meditazione per otto settimane ha rilevato che, alla fine del corso, la durata media della sessione di un partecipante era di circa 23 minuti al giorno. Questi soggetti hanno mostrato una maggiore attivazione delle aree del cervello associate al benessere e una minore attivazione di quelle associate allo stress, suggerendo così che 20-25 minuti di meditazione al giorno possono apportare benefici misurabili. Tuttavia, molte persone riscontrano una diminuzione dei livelli di stress e un aumento della felicità già con soli dieci minuti al giorno di meditazione mindfulness.
Dopo aver completato il tuo primo programma, ne saprai abbastanza della pratica mindfulness da poter decidere come andare avanti. Puoi per esempio scegliere di ripetere più volte un programma completo, magari inserendo intervalli con sedute meno frequenti. Se non ti senti ancora in grado di pianificare una tua cadenza personale, ma senti che stai avendo benefici da ciò che hai fatto finora, continua così, con le eventuali variazioni da apportare per motivi pratici e organizzativi.