PREPARA IL CORPO

SEDERE CONSAPEVOLMENTE

Meditare da seduto ti consente di stare dritto, vigile e al contempo rilassato: la maggior parte dei principianti preferisce la sedia al pavimento. Ma ricorda che non è un esercizio fisico: conta ciò che fai con la mente, non con i piedi o con le gambe.

Prepararsi

Per iniziare, indossa abiti larghi e comodi o allenta eventuali cinture o polsini stretti; trova un posto tranquillo in cui non rischi di essere disturbato. Mettiti seduto su una sedia (vedi pag. 98) o con le gambe sopra un cuscino sul pavimento. Segui le linee guida qui fornite per trovare una posizione comoda e che non ti richieda sforzo. Immagina di essere una montagna: stabile, equilibrata, ben radicata, maestosa. Prima di iniziare a meditare, prova questo esperimento per prendere confidenza con le sensazioni che proverai. Rivolgi la tua attenzione al corpo. Noti qualcuna delle seguenti cose?

  • Seduta
        La pressione del pavimento e della sedia sui piedi e sulle gambe
  • Tensione in alcuni muscoli
        La tensione muscolare cambia mentre respiri
  • Movimento del petto, della gabbia toracica e dell’addome
        Il suono e la sensazione dell’aria che si muove
  • Effetti sulle emozioni e sull’umore
        Le sensazioni di aggrottare le sopracciglia o sbadigliare
  • Bisogni fisici
        Stanchezza, fame, sete

SEDUTO SU UNA SEDIA

Scegli una posizione che ti faccia sentire ben sostenuto, comodo e con i muscoli a riposo. Mettere un cuscino sopra la sedia può aiutarti a tenere la parte superiore della schiena staccata dalla spalliera.


- Solleva la testa in modo naturale, senza sforzo, e piega leggermente il mento.

- Poggia una mano su ciascun ginocchio, con i palmi verso l’alto o verso il basso (a seconda di come ti viene più naturale), oppure tieni le mani una dentro l’altra appoggiate sulle ginocchia.

- Immagina che la tua testa venga tirata dolcemente verso l’alto.

- Bilancia bene la testa in modo da non sovraccaricare le spalle.

- Siediti, con la schiena staccata dalla spalliera; dovresti toccare la sedia solo con la base della colonna vertebrale.

- Tieni le ginocchia leggermente in basso rispetto ai fianchi: ti aiuta a mantenere dritta la schiena.

- Tieni i piedi poggiati sul pavimento.



SEDUTO SUL PAVIMENTO

Se sei abbastanza elastico, per esempio se fai yoga, forse preferirai stare seduto sul pavimento piuttosto che su una sedia, tenendo i glutei sollevati con un cuscino. Di seguito puoi osservare tre tipiche posizioni per la meditazione.

FIANCHI SOLLEVATI

Sedersi su un cuscino, invece che direttamente sul pavimento, aiuta a tenere i fianchi sollevati e le ginocchia vicine o a contatto con il pavimento: così ti sentirai stabile e “radicato”.


IL LOTO

In questa posizione, ci si siede a gambe incrociate appoggiando ciascun piede sulla coscia opposta. Questo richiede grande flessibilità. Non forzare mai i tuoi arti in questa posizione e fermati se senti fastidio alle ginocchia o alle caviglie.



IL MEZZO LOTO

In questa versione più semplice del loto, il piede di una gamba sola è appoggiato sopra la coscia dell’altra.



LA POSIZIONE BIRMANA

In questa posizione le gambe sono incrociate con i piedi che poggiano sul pavimento. Anche le ginocchia dovrebbero idealmente poggiare sul pavimento.


MINDFULNESS IN PRATICA
MINDFULNESS IN PRATICA
Ken A. Verni
Vivi nel momento presente, trova il tuo equilibrio e raggiungi la felicità. Questi sono alcuni dei benefici che ti offre la mindfulness e in queste pagine scoprirai com’è semplice ed efficace praticarla giorno per giorno. Un percorso illustrato e graduale con meditazioni step-by-step da mettere in pratica facilmente durante la giornata. Per esplorare i meccanismi della mente e modificare gli atteggiamenti inutili, ristabilire una relazione sana e amichevole con noi stessi, sentirci meno alienati e isolati e riconnetterci con la nostra profonda saggezza intuitiva e con il nostro spirito creativo