CAPITOLO 1 - VITA IN CORSO D’OPERA

IL SIGNIFICATO DI SUCCESSO E REALIZZAZIONE

CHE VOLTO HA IL SUCCESSO?

LE VARIE DECLINAZIONI DELLA REALIZZAZIONE PERSONALE

Una vita piena non equivale alla somma dei traguardi raggiunti. Il primo passo verso una vita più produttiva, impegnata e prospera è scoprire cosa significhi la parola “successo” per te.

C’è un motivo per cui hai preso in mano questo libro. Forse ti stai chiedendo quale sarà la tua prossima sfida, o magari sei alla ricerca di nuovi modi per sfruttare al meglio le tue idee, energie e ambizioni. Oppure ti sei già prefissato degli obiettivi, ma non stai facendo i progressi che speravi (o non riesci proprio a raggiungerli). O ancora, sei bloccato nella routine, i vecchi progetti sono diventati un riempitivo, le abitudini di una volta non funzionano più, insomma hai perso la bussola. 

Sii realista 
Le scadenze, i limiti delle nostre capacità di multitasking e il grado di resistenza ci impediscono, com’è ovvio, di eccellere in ogni aspetto della vita. Scendere a compromessi è inevitabile. Basta non tormentarci su ciò che sarebbe impossibile ottenere per chiunque nelle stesse circostanze. Possiamo solo giocarci le carte che abbiamo in mano.


Misura i risultati 
Il punto è che non esiste una sola unità di misura per il successo. Sebbene le ambizioni facciano riferimento a parametri oggettivi come la ricchezza, lo status sociale e la carriera, questi indicatori non fotografano il quadro d’insieme. 
Certo, criteri come questi spesso ci spingono a fare inutili paragoni con gli altri, che avrebbero senso solo se fossimo tutti interessati alle stesse cose. Molte persone preferiscono dare priorità alla vita privata - stringere ad esempio una relazione funzionale e duratura con il partner - invece che a quella pubblica - come avere una carriera di successo. 

Cambia idea 
Anche nella società il concetto di successo cambia con il passare del tempo. Potremmo dire infatti che l’idea di misurare il successo in termini di risultati pubblici è superata, soprattutto se consideriamo gli enormi sacrifici che questo richiede alle altre sfere della vita, come quella dei rapporti personali e del benessere psicofisico. 
Il successo concreto, che deriva da una carriera ad alti livelli, corre spesso il rischio di scontrarsi con i valori di una “vita giusta”. Per non parlare del costo individuale e familiare che comporta lo stress da lavoro (vedi pp. 96-101), problema in netta crescita nel mondo occidentale. 
Come avrai modo di leggere, ciascuno di noi ha un’idea di successo tutta sua, che tenderà probabilmente a cambiare in concomitanza con le fasi della vita.

L’ISTANTANEA DEL TEMPO

Nel loro libro Co-Active Coaching, Henry e Karen Kimsey-House, Phillip Sandahl e Laura Whitworth ricorrono alla Ruota della vita per rappresentarne i diversi ambiti che la compongono. Funziona come un’istantanea di ciò che provi rispetto alla tua esistenza in questo preciso momento. 

Pensa agli aspetti della tua vita: la carriera, le realzioni, la salute, la posizione economica ecc. (puoi scegliere le categorie che ritieni più importanti per te). Valuta per ognuno il tuo livello di soddisfazione da 1 a 10, dove uno vuol dire “non soddisfatto” e 10 “molto soddisfatto”. 

Adesso traccia una linea unendo i risultati come mostrato nell’esempio qui accanto. 

Hai raggiunto un certo “equilibrio”? Sei riuscito a disegnare un bel cerchio tondo o, per colpa di certi aspetti che stai trascurando, risulta frastagliato? 

Aiutati con la Ruota a individuare gli ambiti in cui potresti riporre più attenzione ed energia per ottenere una vita dall’aspetto più bilanciato. Più avanti scatta un’altra “istantanea” e confrontale.

SUCCESS
SUCCESS
Deborah A. Olson, Megan Kaye
Il libro perfetto per imparare ad affermarti e mettere a segno i tuoi obiettivi. Cambia il tuo modo di pensare, metti a fuoco le tue risorse e sfrutta tutto il tuo potenziale. Testi semplici e chiari, infografica e strategie psicologiche mirate per la tua piena realizzazione personale. Deborah A. OlsonDottoressa Deborah A. Olson Professoressa di Leadership e Management presso il College of Business and Public Management della University of La Verne, California, la dottoressa Olson è specializzata nello sviluppo delle competenze di leadership a partire dai punti di forza e nella crescita della carriera professionale in età avanzata. Annovera vari premi per la qualità della sua docenza e oltre trent’anni di esperienza nello sviluppo di competenze organizzative. Negli anni Ottanta ha lavorato nel dipartimento di Formazione e sviluppo della Chrysler Corporation per poi occuparsi di consulenze, finché nel 1995 è diventata partner di Hay Management Consultants, società internazionale di consulenza per lo sviluppo di leadership e risorse umane. Nel 2001 ha avviato il proprio studio di consulenza specializzato nella progettazione e applicazione dei processi di sviluppo di leadership e tecniche di gestione del capitale umano basate sui punti di forza.