LA SINDROME DELL’IMPOSTORE

RICONOSCERE LE PROPRIE CAPACITÀ

Ti è mai capitato di ritrovarti in una stanza piena di persone di successo e pensare: “Che ci faccio qui? Questo non è il mio posto”.
Se così fosse, tranquillo. Non sei il solo ad avere questi pensieri.

TI SENTI SPESSO UN IMPOSTORE?

Sei d’accordo con le affermazioni riportate qui sotto? Più ti sembrano vere, più sei soggetto a sviluppare la sindrome dell’impostore. Ma non preoccuparti, perfino le persone più talentuose e di successo si sentono come te!


 
■ Ammiro chi ce l’ha fatta, ma non mi sento alla sua altezza.


■ Ho la sensazione che la maggior parte dei miei traguardi sia stata una botta di fortuna.


■ Le volte in cui parlo dei miei successi mi sento stupido e a disagio.


■ Quando mi trovo tra persone del mio settore, ho l’impressione che loro se lo meritino molto più di me.


■ Ho paura che gli altri si accorgano di quanto poco ne so.


■ Quando ricevo un complimento, mi sento come se avessi rubato qualcosa.


■ Non credo che il mio successo durerà a lungo.


 ■ Ho la sensazione che il mio successo non valga niente.

SUCCESS
SUCCESS
Deborah A. Olson, Megan Kaye
Il libro perfetto per imparare ad affermarti e mettere a segno i tuoi obiettivi. Cambia il tuo modo di pensare, metti a fuoco le tue risorse e sfrutta tutto il tuo potenziale. Testi semplici e chiari, infografica e strategie psicologiche mirate per la tua piena realizzazione personale. Deborah A. OlsonDottoressa Deborah A. Olson Professoressa di Leadership e Management presso il College of Business and Public Management della University of La Verne, California, la dottoressa Olson è specializzata nello sviluppo delle competenze di leadership a partire dai punti di forza e nella crescita della carriera professionale in età avanzata. Annovera vari premi per la qualità della sua docenza e oltre trent’anni di esperienza nello sviluppo di competenze organizzative. Negli anni Ottanta ha lavorato nel dipartimento di Formazione e sviluppo della Chrysler Corporation per poi occuparsi di consulenze, finché nel 1995 è diventata partner di Hay Management Consultants, società internazionale di consulenza per lo sviluppo di leadership e risorse umane. Nel 2001 ha avviato il proprio studio di consulenza specializzato nella progettazione e applicazione dei processi di sviluppo di leadership e tecniche di gestione del capitale umano basate sui punti di forza.