Ti sei mai preoccupato di cosa potrebbe accadere se raggiungessi davvero il tuo obiettivo? Se la risposta è sì, forse è il caso di capire cosa significhi per te il successo e quale sia la radice delle tue paure.
PAURA DEL SUCCESSO?
Nel 2001 gli psicologi americani Dawn Deerter-Schmelz e Rosemary Ramsey si sono dedicati allo studio della paura del successo. Dopo aver sottoposto una lista di dichiarazioni a dei volontari, gli studiosi hanno riconosciuto che alcuni erano chiari indicatori di questa emozione. Quale dei due gruppi qui sotto si avvicina di più al tuo modo di pensare?
PAURA DEL SUCCESSO
■ “Spesso il successo ha un costo più elevato della ricompensa.”
■ “I vincitori non smettono mai di lottare per restare dove si trovano.”
■ “Le persone di successo sono spesso considerate fredde e arroganti.”
■ “Il successo cambia le persone in peggio.”
NESSUNA PAURA DEL SUCCESSO
■ “Spero che gli altri apprezzino il mio potenziale.”
■ “Bisogna rispettare ogni tipo di traguardo.”
■ “Quando hai successo devi essere d’esempio.”
■ “I migliori hanno tutte le porte spalancate.”
RICONOSCERE LA DIFFERENZA
Fai fatica a distinguere l’eccitazione dalla paura? Riconoscere la differenza tra un ricordo stressante e uno emozionante è un ottimo modo per abituarsi a identificare il nervosismo quando il traguardo si avvicina. La psicologa esperta di trauma Susanne Babbel consiglia il seguente esercizio:
■ Ripensa a una volta in cui ti sei sentito emozionato e realizzato. Trattieni il ricordo per cinque minuti facendo attenzione alle emozioni che ti suscita.
■ Adesso pensa a un episodio più recente. Trattienilo per altri cinque minuti e presta attenzione a come ti fa sentire.
■ Pensa a un avvenimento spiacevole. Non un trauma vero e proprio (nel qual caso meglio farlo in presenza di un professionista), scegli un’esperienza poco gradevole e fai attenzione a come ti senti.
■ Ora torna con la mente al tuo recente successo. Ti sembra simile o diverso rispetto al tuo brutto ricordo?
SUCCESS
Deborah A. Olson, Megan Kaye
Il libro perfetto per imparare ad affermarti e mettere a segno i tuoi obiettivi. Cambia il tuo modo di pensare, metti a fuoco le tue risorse e sfrutta tutto il tuo potenziale. Testi semplici e chiari, infografica e strategie psicologiche mirate per la tua piena realizzazione personale.
Deborah A. OlsonDottoressa Deborah A. Olson Professoressa di Leadership e Management presso il College of Business and Public Management della University of La Verne, California, la dottoressa Olson è specializzata nello sviluppo delle competenze di leadership a partire dai punti di forza e nella crescita della carriera professionale in età avanzata. Annovera vari premi per la qualità della sua docenza e oltre trent’anni di esperienza nello sviluppo di competenze organizzative. Negli anni Ottanta ha lavorato nel dipartimento di Formazione e sviluppo della Chrysler Corporation per poi occuparsi di consulenze, finché nel 1995 è diventata partner di Hay Management Consultants, società internazionale di consulenza per lo sviluppo di leadership e risorse umane. Nel 2001 ha avviato il proprio studio di consulenza specializzato nella progettazione e applicazione dei processi di sviluppo di leadership e tecniche di gestione del capitale umano basate sui punti di forza.