L’ARTE DI AVERE FORTUNA
Pensa alla buona sorte come a una qualità da coltivare e da incentivare, o a un’arte da imparare ed esercitare nella vita di tutti i giorni. Le seguenti tecniche ti aiuteranno a cogliere nuove idee e occasioni:
Alimentare la rete di contatti
Un buon giro di amici e conoscenti, che comprenda individui con percorsi di vita molto diversi, ti permette di allargare i tuoi orizzonti. Circondati di persone positive.
Ritenersi fortunati
Sii ottimista e cerca il lato positivo in ogni situazione avversa. È molto meglio che sprecare tempo a incolpare gli altri o la cattiva sorte.
Guardarsi intorno
Presta attenzione al mondo circostante. Prenditi una pausa dalla routine per stimolare nuovi punti di vista. Chi si concentra troppo sul proprio lavoro senza staccare il naso dallo schermo rischia di farsi scappare delle ottime occasioni.
Accettare il fallimento
Preparati a dover fare spesso i conti con le delusioni. Anche le persone di successo falliscono o fanno degli scivoloni: è parte del processo necessario per raggiungere i tuoi traguardi.
Infrangere le regole
C’è un modo diverso per fare le cose? Sii creativo. Ascolta il tuo istinto e capisci fino a che punto puoi sfidare le convenzioni…
Abbraccia lo spirito dei tempi
Tieniti informato sulle mode della società. Qualunque sia il tipo di progetto che hai in mente, può essere un’ottima fonte di ispirazione.
METTI IN MOTO IL CERVELLO
Ti senti incastrato nella routine? Lo psicologo Clifford N. Lazarus suggerisce di stimolare la mente attraverso i seguenti esercizi:
Impara qualcosa di nuovo ogni giorno, va bene una parola così come una curiosità.
Cambia le tue abitudini. Siediti a tavola in un posto diverso dal solito o prendi un’altra strada per andare al lavoro.
Fai cose nuove. Prova un piatto diverso, guarda un film di un genere che non ti piace, indossa qualcosa di insolito.
Esci dalla tua zona di comfort. Fai qualcosa che ti provoca un livello di stress contenuto, come giocare a scacchi con un avversario più forte di te.
LA RAPINA IN BANCA
Immagina la seguente scena: sei in coda in banca e un uomo armato entra sparando all’interno dell’edificio. Vieni colpito da un proiettile al braccio. Hai avuto fortuna o sfortuna?
Lo psicologo Richard Wiseman ha posto questa domanda a varie persone che si considerano rispettivamente “fortunate” e “sfortunate”, ottenendo delle risposte interessanti:
■ Le prime si sono dette molto fortunate: in fin dei conti il proiettile avrebbe potuto colpire un organo vitale.
■ Le seconde, invece, hanno considerato il fatto di trovarsi in banca proprio in quel momento una terribile sfortuna.
I risultati ci suggeriscono che chi riesce a vedere il lato positivo di ogni situazione, pensando che sarebbe potuta andare peggio, sviluppa meccanismi di coping più efficaci e riesce a gestire meglio gli imprevisti.
ATTIRARE LA FORTUNA
Lo psicologo Matthew Smith della Buckinghamshire New University è un esperto in Psicologia della fortuna. I suoi studi si concentrano sulla capacità di attrarre la buona sorte a partire dalle nostre azioni. Ecco i suoi consigli:
1 Abbraccia l’idea di fortuna. Non è sempre possibile prevedere tutto quanto, alcune cose accadono e basta. Essere in grado di accettare questa prospettiva ti permette di approfittare dei colpi di fortuna che si presentano.
2 Adotta la mentalità di una persona fortunata. Quando pensi positivo sei più proattivo e sicuro di te, il tuo comportamento e le tue aspettative incidono sugli eventi e i loro risultati.
3 Sii aperto alle occasioni. Per scorgere nuove opportunità e sentirti a tuo agio nel correre dei rischi devi assumere un atteggiamento rilassato, curioso e recettivo rispetto a nuove esperienze.
4 Segui la corrente. Quando hai un obiettivo preciso in testa non è facile uscire dalla strada che hai scelto, ma preparati a lasciarti sorprendere.
5 Ricorda che potrebbe andare peggio. Ti senti “sfortunato”? Pensa che anche se la tua vita non è perfetta, forse non è poi così male (vedi “La rapina in banca” a sinistra).
SUCCESS
Deborah A. Olson, Megan Kaye
Il libro perfetto per imparare ad affermarti e mettere a segno i tuoi obiettivi. Cambia il tuo modo di pensare, metti a fuoco le tue risorse e sfrutta tutto il tuo potenziale. Testi semplici e chiari, infografica e strategie psicologiche mirate per la tua piena realizzazione personale.
Deborah A. OlsonDottoressa Deborah A. Olson Professoressa di Leadership e Management presso il College of Business and Public Management della University of La Verne, California, la dottoressa Olson è specializzata nello sviluppo delle competenze di leadership a partire dai punti di forza e nella crescita della carriera professionale in età avanzata. Annovera vari premi per la qualità della sua docenza e oltre trent’anni di esperienza nello sviluppo di competenze organizzative. Negli anni Ottanta ha lavorato nel dipartimento di Formazione e sviluppo della Chrysler Corporation per poi occuparsi di consulenze, finché nel 1995 è diventata partner di Hay Management Consultants, società internazionale di consulenza per lo sviluppo di leadership e risorse umane. Nel 2001 ha avviato il proprio studio di consulenza specializzato nella progettazione e applicazione dei processi di sviluppo di leadership e tecniche di gestione del capitale umano basate sui punti di forza.