NON BATTERE CIGLIO

L’ARTE DELL’ACCETTAZIONE

Immagino che il tuo obiettivo sia avere successo rimanendo la persona che sei. Per fare ciò, devi imparare ad accettare te stesso e le circostanze per quello che sono.

ELEMENTI DELL’ACCETTAZIONE RADICALE

Cinque sono le componenti che Marsha Linehan identifica nella sua teoria dell’accettazione radicale: 


1 Accettare significa riconoscere le cose per quelle che sono. 

2 Accettare vuol dire non giudicare: non ha niente a che vedere con i concetti di “giusto” e “sbagliato”. 

3 Per superare il dolore occorre accettare la realtà, ovvero non fare resistenza. 

4 Scegliere di sopportare la sofferenza nel momento presente è un atto di accettazione. 

5 Accettare le emozioni dolorose invece di evitarle a lungo andare allevia la sofferenza.

SUPERARE I BLOCCHI

La scrittrice e psicologa clinica Karyn Hall identifica tre problemi principali legati alla teoria dell’accettazione radicale, che consiglia di gestire così:


Blocco Spiegazione Realtà
Non volere che qualcuno la passi liscia
Se hai subìto un torto, rimanere arrabbiato ti sembra la cosa più giusta da fare, altrimenti sarebbe come perdonare il colpevole.
La tua rabbia non cambierà l’ingiustizia subita, anzi si ripercuoterà su di te e forse sui tuoi cari. La persona che ti ha ferito non ti deve piacere per forza, ma l’esperienza insegna: lascia andare il rancore, però almeno impara la lezione.
Accettare è come rassegnarsi
Se accetti ciò che è successo significa che lo approvi.
Non occorre essere d’accordo.
Tuttavia, prova ad ammettere che le cose stanno come stanno e smetti di fare finta che non sia così.
Desiderio di autoproteggersi
Ti senti più al sicuro indossando un’armatura fatta di rabbia.
Una corazza simile è pesante da trasportare.
Forse è più facile se la togli e ti concentri su ciò che l’esperienza ti ha insegnato per difenderti meglio in futuro.

SUCCESS
SUCCESS
Deborah A. Olson, Megan Kaye
Il libro perfetto per imparare ad affermarti e mettere a segno i tuoi obiettivi. Cambia il tuo modo di pensare, metti a fuoco le tue risorse e sfrutta tutto il tuo potenziale. Testi semplici e chiari, infografica e strategie psicologiche mirate per la tua piena realizzazione personale. Deborah A. OlsonDottoressa Deborah A. Olson Professoressa di Leadership e Management presso il College of Business and Public Management della University of La Verne, California, la dottoressa Olson è specializzata nello sviluppo delle competenze di leadership a partire dai punti di forza e nella crescita della carriera professionale in età avanzata. Annovera vari premi per la qualità della sua docenza e oltre trent’anni di esperienza nello sviluppo di competenze organizzative. Negli anni Ottanta ha lavorato nel dipartimento di Formazione e sviluppo della Chrysler Corporation per poi occuparsi di consulenze, finché nel 1995 è diventata partner di Hay Management Consultants, società internazionale di consulenza per lo sviluppo di leadership e risorse umane. Nel 2001 ha avviato il proprio studio di consulenza specializzato nella progettazione e applicazione dei processi di sviluppo di leadership e tecniche di gestione del capitale umano basate sui punti di forza.