DIVENTA SMART
Il successo può assumere forme diverse a seconda dei contesti, sebbene le abitudini mentali su cui fa leva tendano ad assomigliarsi tutte. Pensare nel modo giusto è alla base di una vita più gratificante.
Appassionati
In ogni progetto, il livello di investimento emotivo è di solito il principale indicatore di successo, perché ti fornisce la forza necessaria per fare fronte alle avversità. La visione è la bussola che ti indica la strada.
Stai sul pezzo
Se non hai ancora la visione d’insieme, evita di soffermarti sui dettagli. Le sottigliezze lasciale a quando avrai delineato il quadro generale.
Assumi il controllo
Prendi l’iniziativa sapendo che la responsabilità del tuo successo dipende solo da te.
Accetta i fallimenti
In un progetto a lungo termine è buona prassi riconoscere che il fallimento è inevitabile. Non prenderla sul personale e non lasciarti scoraggiare.
Sfrutta ciò che hai
Usa al meglio le risorse a tua disposizione. Potrebbe trattarsi di tempo, denaro, oggetti e perfino persone. Sfruttali saggiamente e con creatività.
Resta positivo
Una mentalità ottimista ti garantisce l’energia necessaria a ottenere risultati costruttivi. Se integrato nel tuo atteggiamento e nelle tue abitudini, l’ottimismo ti renderà abbastanza tenace da superare qualsiasi ostacolo tu possa incontrare lungo il cammino.
Ascoltati
Segui la tua voce interiore. Fai il possibile per non lasciarti influenzare dalle pressioni di chi ti circonda.
SUCCESS
Deborah A. Olson, Megan Kaye
Il libro perfetto per imparare ad affermarti e mettere a segno i tuoi obiettivi. Cambia il tuo modo di pensare, metti a fuoco le tue risorse e sfrutta tutto il tuo potenziale. Testi semplici e chiari, infografica e strategie psicologiche mirate per la tua piena realizzazione personale.
Deborah A. OlsonDottoressa Deborah A. Olson Professoressa di Leadership e Management presso il College of Business and Public Management della University of La Verne, California, la dottoressa Olson è specializzata nello sviluppo delle competenze di leadership a partire dai punti di forza e nella crescita della carriera professionale in età avanzata. Annovera vari premi per la qualità della sua docenza e oltre trent’anni di esperienza nello sviluppo di competenze organizzative. Negli anni Ottanta ha lavorato nel dipartimento di Formazione e sviluppo della Chrysler Corporation per poi occuparsi di consulenze, finché nel 1995 è diventata partner di Hay Management Consultants, società internazionale di consulenza per lo sviluppo di leadership e risorse umane. Nel 2001 ha avviato il proprio studio di consulenza specializzato nella progettazione e applicazione dei processi di sviluppo di leadership e tecniche di gestione del capitale umano basate sui punti di forza.