CONOSCI LA TUA MEMORIA

SFRUTTARE AL MASSIMO LE PROPRIE RISORSE MENTALI

La memoria è una delle risorse del nostro antico kit di sopravvivenza. Come si fa, quindi, ad adattare un cervello dell’Età della pietra alla realtà di oggi?
Sapere come funziona la memoria ti può essere d’aiuto, che tu voglia ricordare meglio le informazioni o rimanere ottimista.

ISTINTO DI SOPRAVVIVENZA

Un esperimento internazionale del 2007 ha reclutato tre gruppi di volontari che, dopo aver letto una lista di parole a caso, come “sasso” e “sedia”, si sono sentiti rivolgere una delle seguenti richieste:


Immagina di esserti perso su un altipiano in un paese straniero. Scegli le parole di questa lista più importanti per la tua sopravvivenza.

Guarda questa lista di parole. Scegli quelle che ti provocano più piacere.

Immagina di volerti trasferire in un paese straniero. Scegli le parole di questa lista che ritieni più importanti per farlo.


Benché l’elenco fosse sempre lo stesso per tutti, i volontari che dovevano immaginare di trovarsi in pericolo di vita hanno dimostrato di ricordarlo meglio.
Questo è un esempio di “memoria adattativa”: tendiamo a tenere a mente ciò che ci permette di adeguarci - o sopravvivere - all’ambiente circostante.

Percentuale di parole ricordate

“Sopravvivenza”
60%

“Piacere”
53%

“Trasferimento”
52%

SUCCESS
SUCCESS
Deborah A. Olson, Megan Kaye
Il libro perfetto per imparare ad affermarti e mettere a segno i tuoi obiettivi. Cambia il tuo modo di pensare, metti a fuoco le tue risorse e sfrutta tutto il tuo potenziale. Testi semplici e chiari, infografica e strategie psicologiche mirate per la tua piena realizzazione personale. Deborah A. OlsonDottoressa Deborah A. Olson Professoressa di Leadership e Management presso il College of Business and Public Management della University of La Verne, California, la dottoressa Olson è specializzata nello sviluppo delle competenze di leadership a partire dai punti di forza e nella crescita della carriera professionale in età avanzata. Annovera vari premi per la qualità della sua docenza e oltre trent’anni di esperienza nello sviluppo di competenze organizzative. Negli anni Ottanta ha lavorato nel dipartimento di Formazione e sviluppo della Chrysler Corporation per poi occuparsi di consulenze, finché nel 1995 è diventata partner di Hay Management Consultants, società internazionale di consulenza per lo sviluppo di leadership e risorse umane. Nel 2001 ha avviato il proprio studio di consulenza specializzato nella progettazione e applicazione dei processi di sviluppo di leadership e tecniche di gestione del capitale umano basate sui punti di forza.