IL SILLOGISMO CLASSICO
È merito di Aristotele se il sillogismo è diventato il cuore del ragionamento deduttivo occidentale. Ad oggi è il metodo migliore per capire se le nostre prove hanno un senso. Guarda i sillogismi qui sotto, qual è quello falso? Entrambe le conclusioni sono corrette in termini tecnici, ma il sillogismo a destra deriva da un ragionamento sbagliato, poiché non prende in considerazione la possibilità che Socrate sia un essere vivente diverso dall’uomo. Certe argomentazioni possono arrivare a una conclusione che sembra plausibile, ma fai sempre attenzione alla logica che le alimenta.
COME SI GESTISCONO LE INFORMAZIONI?
Secondo la tesi del processo duale del pensiero, quando valutiamo le informazioni entrano in gioco due meccanismi: quello decisionale e quello del pensiero riflessivo. Quando ti trovi davanti a una scelta interrogati su quale dei due stia dominando e se valga la pena fare intervenire l’altro.
Processo del pensiero | Funzionamento | Pro
|
Contro |
Processo decisionale
|
Veloce, automatico, basato sulle esperienze passate.
|
Efficace nella vita di tutti i giorni, evita inutili angosce.
|
Troppo impulsivo, soggetto a stereotipi e bias cognitivi, nonché a informazioni errate.
|
Pensiero riflessivo
|
Consapevole, razionale e puntuale.
|
Permette di affrontare le situazioni difficili arrivando a una decisione corretta.
|
Richiede uno sforzo importante di memoria, tempo e concentrazione.
|
SUCCESS
Deborah A. Olson, Megan Kaye
Il libro perfetto per imparare ad affermarti e mettere a segno i tuoi obiettivi. Cambia il tuo modo di pensare, metti a fuoco le tue risorse e sfrutta tutto il tuo potenziale. Testi semplici e chiari, infografica e strategie psicologiche mirate per la tua piena realizzazione personale.
Deborah A. OlsonDottoressa Deborah A. Olson Professoressa di Leadership e Management presso il College of Business and Public Management della University of La Verne, California, la dottoressa Olson è specializzata nello sviluppo delle competenze di leadership a partire dai punti di forza e nella crescita della carriera professionale in età avanzata. Annovera vari premi per la qualità della sua docenza e oltre trent’anni di esperienza nello sviluppo di competenze organizzative. Negli anni Ottanta ha lavorato nel dipartimento di Formazione e sviluppo della Chrysler Corporation per poi occuparsi di consulenze, finché nel 1995 è diventata partner di Hay Management Consultants, società internazionale di consulenza per lo sviluppo di leadership e risorse umane. Nel 2001 ha avviato il proprio studio di consulenza specializzato nella progettazione e applicazione dei processi di sviluppo di leadership e tecniche di gestione del capitale umano basate sui punti di forza.