IL CIRCOLO VIZIOSO DELLA PROCRASTINAZIONE
Quando diciamo “Lo faccio dopo”, speriamo di trovare la motivazione più tardi. Il punto è che lo stress generato dal non aver svolto un compito dà origine a un circolo vizioso. Se pensi che domani avrai più voglia di farlo, ti sbagli. Meglio mettersi subito al lavoro.
PENSIERO CONCRETO
Uno studio del 2008 pubblicato su Psychological Science ha notato che le persone risultano più efficienti quando pensano in termini pratici. I volontari sono stati divisi in due gruppi:
1 Pensatori astratti
Dopo avergli mostrato La parata del circo del pittore impressionista George Seurat, è stato loro detto che il quadro è un esempio di come il pittore riesca a evocare attraverso il colore le emozioni e l’armonia.
2 Pensatori concreti
Dopo avergli mostrato un dettaglio della stessa opera, è stato loro detto che l’uso del puntinismo di Seurat restituisce un’immagine dai colori contrastanti.
A questo punto i due gruppi hanno dovuto completare un sondaggio nelle tre settimane successive. I pensatori astratti ci hanno impiegato 20,5 giorni in media, mentre quelli concreti solo 12,5. Essere incoraggiati a pensare in termini pratici ha accorciato i tempi di riposta.
CRESCENDO SI IMPARA?
Chi procrastina di più? A detta di uno studio tedesco del 2015, sono i giovani tra i 14 e i 29 anni, ma con l’andare degli anni le percentuali non variano poi molto. Se rientri nella fascia d’età dei procrastinatori, è bene che ti dia da fare per cambiare le tue abitudini il prima possibile: gestire bene il proprio tempo non viene in automatico.

SUCCESS
Deborah A. Olson, Megan Kaye
Il libro perfetto per imparare ad affermarti e mettere a segno i tuoi obiettivi. Cambia il tuo modo di pensare, metti a fuoco le tue risorse e sfrutta tutto il tuo potenziale. Testi semplici e chiari, infografica e strategie psicologiche mirate per la tua piena realizzazione personale.
Deborah A. OlsonDottoressa Deborah A. Olson Professoressa di Leadership e Management presso il College of Business and Public Management della University of La Verne, California, la dottoressa Olson è specializzata nello sviluppo delle competenze di leadership a partire dai punti di forza e nella crescita della carriera professionale in età avanzata. Annovera vari premi per la qualità della sua docenza e oltre trent’anni di esperienza nello sviluppo di competenze organizzative. Negli anni Ottanta ha lavorato nel dipartimento di Formazione e sviluppo della Chrysler Corporation per poi occuparsi di consulenze, finché nel 1995 è diventata partner di Hay Management Consultants, società internazionale di consulenza per lo sviluppo di leadership e risorse umane. Nel 2001 ha avviato il proprio studio di consulenza specializzato nella progettazione e applicazione dei processi di sviluppo di leadership e tecniche di gestione del capitale umano basate sui punti di forza.