SUCCESSO SÌ, MA QUANTO?

STABILIRE I TRAGUARDI

Amare il proprio lavoro è bello, dopotutto è così che trascorriamo la maggior parte della nostra giornata. Anche se non fai il lavoro dei tuoi sogni, puoi crearlo a cominciare dalle azioni e dalle scelte che compi.

I SOLDI NON FANNO LA FELICITÀ

Se la povertà ci può portare alla disperazione, dall’altra parte la ricchezza non sembra garantirci la felicità. Nell’ultimo mezzo secolo, per esempio, nonostante gli Stati Uniti siano diventati una nazione sempre più ricca, la soddisfazione per la propria vita è rimasta costante.

Crea la tua nicchia 
Se pensi di non poterti abituare all’idea di lavorare per qualcuno, hai mai considerato di metterti in proprio? Viviamo in una società che esalta la figura dell’imprenditore, eppure una scelta che per alcune persone è sinonimo di libertà e sfida, per altre è fonte di stress e ansia. 
Uno studio canadese del 2011 ha rilevato le due qualità più consone a ritagliarsi il proprio posto al sole: 
orientamento all’apprendimento, ovvero quanto sei incline ad aggiornarti e a imparare; 
passione per il lavoro, cioè quanto ti gratifica. 
Sebbene entrambe queste qualità possano essere di aiuto, nessuna delle due è immutabile. Alcuni amano studiare, ma chiunque può farlo quando necessario, e la passione che nutri per il tuo impiego tenderà a cambiare nel corso della vita. Quindi, se non sei sicuro di sapere cosa vuoi da un lavoro, ti consiglio di tenere la mente aperta e non smettere mai di imparare. Ci sono molti modi per trovare appagante ciò che fai.

SUCCESS
SUCCESS
Deborah A. Olson, Megan Kaye
Il libro perfetto per imparare ad affermarti e mettere a segno i tuoi obiettivi. Cambia il tuo modo di pensare, metti a fuoco le tue risorse e sfrutta tutto il tuo potenziale. Testi semplici e chiari, infografica e strategie psicologiche mirate per la tua piena realizzazione personale. Deborah A. OlsonDottoressa Deborah A. Olson Professoressa di Leadership e Management presso il College of Business and Public Management della University of La Verne, California, la dottoressa Olson è specializzata nello sviluppo delle competenze di leadership a partire dai punti di forza e nella crescita della carriera professionale in età avanzata. Annovera vari premi per la qualità della sua docenza e oltre trent’anni di esperienza nello sviluppo di competenze organizzative. Negli anni Ottanta ha lavorato nel dipartimento di Formazione e sviluppo della Chrysler Corporation per poi occuparsi di consulenze, finché nel 1995 è diventata partner di Hay Management Consultants, società internazionale di consulenza per lo sviluppo di leadership e risorse umane. Nel 2001 ha avviato il proprio studio di consulenza specializzato nella progettazione e applicazione dei processi di sviluppo di leadership e tecniche di gestione del capitale umano basate sui punti di forza.