UNA SFIDA COINVOLGENTE
Il primo a introdurre il concetto di flow è stato lo psicologo ungherese Mihaly Csikszentmihalyi, secondo il quale è possibile raggiungere questa condizione di immersione totale solo grazie a compiti di una certa complessità. Non parla di attività che valicano le nostre capacità, ma di qualcosa che ci stimoli e richieda tutta la nostra attenzione. Nel grafico sottostante, il flusso non è altro che uno dei numerosi stati mentali derivati dalla difficoltà del compito che stiamo svolgendo e dalla nostra abilità nel farlo.
PASSIONE ARMONIOSA
Lo psicologo Robert J. Vallerand sostiene che provare passione armoniosa per un compito - cosa che accade quando il nostro interesse per una certa attività è abbastanza profondo da poterla considerare rappresentativa della nostra identità - migliora drasticamente la performance. Essere occupati in qualcosa che rispecchia i nostri sentimenti e valori fa aumentare di livello il coinvolgimento, portandoci a un livello di immersione più profondo.
IL PIACERE DI FARE QUALCOSA ARRIVA QUANDO LE SFIDE CHE CI SI PROSPETTANO SONO ADEGUATE ALLE NOSTRE CAPACITÀ, PER CUI NON PROVOCANO NÉ NOIA, NÉ ANSIA.
MIHALY CSIKSZENTMIHALYI
SUCCESS
Deborah A. Olson, Megan Kaye
Il libro perfetto per imparare ad affermarti e mettere a segno i tuoi obiettivi. Cambia il tuo modo di pensare, metti a fuoco le tue risorse e sfrutta tutto il tuo potenziale. Testi semplici e chiari, infografica e strategie psicologiche mirate per la tua piena realizzazione personale.
Deborah A. OlsonDottoressa Deborah A. Olson Professoressa di Leadership e Management presso il College of Business and Public Management della University of La Verne, California, la dottoressa Olson è specializzata nello sviluppo delle competenze di leadership a partire dai punti di forza e nella crescita della carriera professionale in età avanzata. Annovera vari premi per la qualità della sua docenza e oltre trent’anni di esperienza nello sviluppo di competenze organizzative. Negli anni Ottanta ha lavorato nel dipartimento di Formazione e sviluppo della Chrysler Corporation per poi occuparsi di consulenze, finché nel 1995 è diventata partner di Hay Management Consultants, società internazionale di consulenza per lo sviluppo di leadership e risorse umane. Nel 2001 ha avviato il proprio studio di consulenza specializzato nella progettazione e applicazione dei processi di sviluppo di leadership e tecniche di gestione del capitale umano basate sui punti di forza.