COSTRUISCI IL TUO CAPITALE SOCIALE

ANDARE IN VANTAGGIO

Le relazioni positive fanno bene alla nostra salute emotiva, ma c’è di più: una rete dinamica è il cuore di una comunità produttiva. Ecco, questo è il capitale sociale e tu puoi aiutare a costruirlo.

Oltre il network 
Farsi vedere attivi nelle proprie cerchie è un ottimo modo per crearsi un capitale sociale, ma la cosa migliore è cercare di costruirsi una buona reputazione (vedi pp. 200-201). Una comunità si basa sulla fiducia che ripone nei suoi membri, per cui, più ti dimostrerai affidabile, maggiori saranno i benefici per te e per la comunità stessa.

CREARE VALORE INSIEME

Uno studio del 1988 uscito sull’Academy of Management Journal suggerisce che il capitale sociale sia il risultato di vari fattori. Per poter stringere un legame con le persone occorre mettere in piedi una rete di incontri, di attività ed eventi con cadenza regolare (la cosiddetta “dimensione strutturale”). Ma questo non basta, devi anche trovare i valori che vi accomunano (“dimensione cognitiva”). Trascorrere del tempo insieme condividendo idee è un’ottima occasione per accrescere la tua affidabilità (“dimensione relazionale”). A partire da queste basi, quello che avrai in mano sarà un capitale sociale capace di dare frutti maggiori rispetto alla semplice somma delle sue parti. Usa il diagramma riportato qui sotto per migliorare il tuo capitale sociale.


Dimensione strutturale
Trascorrete del tempo insieme, comunicate e condividete attività.


Dimensione relazionale
Dimostratevi presenti e affidabili l’uno con l’altro.


Dimensione cognitiva
Scoprite i valori e la visione che vi accomunano.


Condividete le risorse e combinate le forze.


Diventate più forti e produttivi insieme.

SUCCESS
SUCCESS
Deborah A. Olson, Megan Kaye
Il libro perfetto per imparare ad affermarti e mettere a segno i tuoi obiettivi. Cambia il tuo modo di pensare, metti a fuoco le tue risorse e sfrutta tutto il tuo potenziale. Testi semplici e chiari, infografica e strategie psicologiche mirate per la tua piena realizzazione personale. Deborah A. OlsonDottoressa Deborah A. Olson Professoressa di Leadership e Management presso il College of Business and Public Management della University of La Verne, California, la dottoressa Olson è specializzata nello sviluppo delle competenze di leadership a partire dai punti di forza e nella crescita della carriera professionale in età avanzata. Annovera vari premi per la qualità della sua docenza e oltre trent’anni di esperienza nello sviluppo di competenze organizzative. Negli anni Ottanta ha lavorato nel dipartimento di Formazione e sviluppo della Chrysler Corporation per poi occuparsi di consulenze, finché nel 1995 è diventata partner di Hay Management Consultants, società internazionale di consulenza per lo sviluppo di leadership e risorse umane. Nel 2001 ha avviato il proprio studio di consulenza specializzato nella progettazione e applicazione dei processi di sviluppo di leadership e tecniche di gestione del capitale umano basate sui punti di forza.