■ Basta con il perfezionismo. Il tuo scopo non è essere perfetto, ma “abbastanza bravo” (vedi pp. 160-161).
IL CIRCOLO DEI PENSIERI RIPETITIVI
Riflettere e pianificare è utile, certo, ma attenzione a non entrare in un circolo vizioso come quello rappresentato qui sotto. Soffermarsi a lungo su pensieri negativi, infatti, tende a rafforzarli. Se le preoccupazioni, il risentimento o i brutti ricordi ti bloccano, rammenta a te stesso che è solo questione di abitudine. Quando i pensieri negativi occupano la tua testa trovare una via d’uscita non è semplice: meglio cambiare aria e fare qualcosa di diverso. Ascolta la musica, leggi, cucina, insomma immergiti in un’attività che ti tenga occupato e ti riporti a una mentalità più positiva. All’inizio è faticoso, ma non mollare e ne sentirai i benefici.
Stress cronico
Ruminazione, processi mentali negativi
Depressione
CARICO DI LAVORO OTTIMALE
Il controllo che esercitiamo sul lavoro ha un impatto diretto sulla salute. Uno studio australiano-canadese del 2010 ha osservato che le persone molto motivate e con un buon livello di controllo sono meno soggette a malattie quando il carico di lavoro aumenta. Qual è il tuo livello ottimale? Ti sembrerà strano, ma un carico molto alto potrebbe addirittura farti bene.
SUCCESS
Deborah A. Olson, Megan Kaye
Il libro perfetto per imparare ad affermarti e mettere a segno i tuoi obiettivi. Cambia il tuo modo di pensare, metti a fuoco le tue risorse e sfrutta tutto il tuo potenziale. Testi semplici e chiari, infografica e strategie psicologiche mirate per la tua piena realizzazione personale.
Deborah A. OlsonDottoressa Deborah A. Olson Professoressa di Leadership e Management presso il College of Business and Public Management della University of La Verne, California, la dottoressa Olson è specializzata nello sviluppo delle competenze di leadership a partire dai punti di forza e nella crescita della carriera professionale in età avanzata. Annovera vari premi per la qualità della sua docenza e oltre trent’anni di esperienza nello sviluppo di competenze organizzative. Negli anni Ottanta ha lavorato nel dipartimento di Formazione e sviluppo della Chrysler Corporation per poi occuparsi di consulenze, finché nel 1995 è diventata partner di Hay Management Consultants, società internazionale di consulenza per lo sviluppo di leadership e risorse umane. Nel 2001 ha avviato il proprio studio di consulenza specializzato nella progettazione e applicazione dei processi di sviluppo di leadership e tecniche di gestione del capitale umano basate sui punti di forza.