IL TEMPO LIBERO

OTTIMIZZA I MOMENTI DI SVAGO

Quando il successo è la tua prima preoccupazione, il tempo libero passa in secondo piano. Eppure se lo pianifichi adeguatamente può aiutarti a raggiungere prima i tuoi obiettivi.

Rendilo memorabile 
Quando ci sentiamo stanchi e sovraccaricati bramiamo solo un po’ di relax. Talvolta però la qualità conta più della quantità. 
Una ricerca del 2010 uscita sul Journal of Happiness Studies, dopo aver monitorato per un mese la vita di 403 studenti, ha riscontrato che avere più tempo libero non influisce in modo proporzionale sul benessere. Ciò che conta è l’uso che se ne fa! 
Solo chi ha un atteggiamento proattivo è capace di trarne un vero beneficio. Questi studenti infatti tendono a: 
■ Fare esercizio fisico. 
■ Avere momenti di socialità con amici e famiglia. 
■ Fare attività ricreative come escursioni e hobby. 
■ Prefissarsi traguardi specifici, come essere più sani. 
■ Pianificare le attività in anticipo. 
Il nostro tempo libero non si riempirà da solo: se non ce ne occupiamo personalmente finiremo per sentirci annoiati e insoddisfatti, aumentando di conseguenza il livello di stress e ansia indotti dalla sensazione di stare tergiversando. Le ricerche scientifiche dimostrano che il tempo più proficuo è quello trascorso a fare qualcosa di importante per noi stessi.

TIPO DI ATTIVITÀ RICREATIVE

Ma a cosa serve svagarsi? 

A partire dalla piramide dei bisogni di Maslow (vedi “I bisogni più profondi” qui accanto), gli psicologi Mounir Ragheb e Jacob Beard hanno individuato ben sei attività capaci di procurarci piacere: 

1 Psicologiche. Attività che ti appagano a livello emotivo e cognitivo. 

2 Educative. Attività che accrescono il tuo sapere e grado di comprensione. 

3 Sociali. Attività ricreative che coinvolgono amici e famiglia. 

4 Rilassanti. Attività calme e tranquille. 

5 Fisiologiche. Attività fisiche piacevoli. 

6 Estetiche. Attività che riguardano posti o oggetti esteticamente belli.

I BISOGNI PIÙ PROFONDI

La teoria della piramide dei bisogni, ideata nel 1943 dallo psicologo americano Abraham Maslow, afferma che in prima battuta tendiamo a soddisfare i bisogni primari per poi passare a quelli più complessi e quindi in grado di sviluppare per intero il nostro potenziale. Lo studio di Maslow si basa sull’analisi di eminenti personalità come Albert Einstein o Frederick Douglass, nella convinzione che questi rappresentino gli individui psicologicamente più sani esistenti. Le attività ricreative si collocano nella parte superiore della piramide. Quali bisogni soddisfano i tuoi hobby?


AUTOREALIZZAZIONE:
Moralità,creatività, immaginazione, apertura mentale, problem-solving

STIMA:
Autostima, appagamento, rispetto degli altri

AMORE E APPARTENENZA:
Famiglia, amici, relazioni sessuali e sentimentali

SICUREZZA:
Salute, lavoro, risorse, libertà di desiderare e libertà dai pericoli

FISIOLOGIA:
Cibo, acqua e sonno

SUCCESS
SUCCESS
Deborah A. Olson, Megan Kaye
Il libro perfetto per imparare ad affermarti e mettere a segno i tuoi obiettivi. Cambia il tuo modo di pensare, metti a fuoco le tue risorse e sfrutta tutto il tuo potenziale. Testi semplici e chiari, infografica e strategie psicologiche mirate per la tua piena realizzazione personale. Deborah A. OlsonDottoressa Deborah A. Olson Professoressa di Leadership e Management presso il College of Business and Public Management della University of La Verne, California, la dottoressa Olson è specializzata nello sviluppo delle competenze di leadership a partire dai punti di forza e nella crescita della carriera professionale in età avanzata. Annovera vari premi per la qualità della sua docenza e oltre trent’anni di esperienza nello sviluppo di competenze organizzative. Negli anni Ottanta ha lavorato nel dipartimento di Formazione e sviluppo della Chrysler Corporation per poi occuparsi di consulenze, finché nel 1995 è diventata partner di Hay Management Consultants, società internazionale di consulenza per lo sviluppo di leadership e risorse umane. Nel 2001 ha avviato il proprio studio di consulenza specializzato nella progettazione e applicazione dei processi di sviluppo di leadership e tecniche di gestione del capitale umano basate sui punti di forza.