LE CAPACITÀ DI ASCOLTO

COME ENTRARE IN SINTONIA CON GLI ALTRI

Tutti quanti sappiamo quanto sia importante imparare dagli altri, ma ascoltare e capire qualcuno mentre parla può essere più difficile di quel che pensi. Come si diventa buoni ascoltatori?

IMMAGINA IL PROCESSO DI ASCOLTO

Gli psicologi americani Graham Bodie. Debra Worthington e Lynn Cooper, insieme alla psicologa tedesca Margarete Imhof, hanno ideato una teoria a tutto tondo su come gestire le conversazioni. Lo schema sottostante mostra come funziona l’interazione. Maggiore è la cura che riponiamo nella fase del processo, cioè quando apportiamo il nostro contributo, migliori saranno i frutti della discussione.


PREREQUISITI


L’ascoltatore
Qualità personali come la conoscenza specifica di un tema, la capacità mnemonica, l’intelligenza e l’apertura

Il contesto
Lo scopo della conversazione, le dinamiche di potere e la cultura, i tratti caratteristici di chi parla

PROCESSO


Influenze
Il modo di porsi, il comportamento, le capacità di conversazione, gli atteggiamenti mentali assunti quando ascoltiamo

EFFETTO


Risultati
Capire e conoscere, stringere un rapporto, suscitare empatia e motivare

ASCOLTO ATTIVO: COSA SÌ E COSA NO

Ascoltare attivamente vuol dire creare uno spazio aperto al dialogo. Ecco alcuni consigli: 

No: Domande vagamente accusatorie: “Perché l’hai fatto?”. 

Sì: “Ti va di raccontarmi cosa è successo?” 

No: Insistere per conoscere informazioni personali. 

Sì: “Sono qui se hai voglia di parlarne.” 

No: Fare congetture: “Ti capisco”. 

Sì: “Questo come ti fa sentire?” 

No: Dare consigli non richiesti: “Dovresti mollare”. 

Sì: “Vuoi fare un brainstorming insieme?” 

No: Fare affermazioni paternalistiche come: “Poverino!”. Non ha niente a che fare con l’empatia. 

Sì: “Non deve essere facile. Come la stai gestendo?” 

No: Essere sgarbato o poco cortese. 

Sì: “Se posso permettermi di…”, “Perdonami se…”

SUCCESS
SUCCESS
Deborah A. Olson, Megan Kaye
Il libro perfetto per imparare ad affermarti e mettere a segno i tuoi obiettivi. Cambia il tuo modo di pensare, metti a fuoco le tue risorse e sfrutta tutto il tuo potenziale. Testi semplici e chiari, infografica e strategie psicologiche mirate per la tua piena realizzazione personale. Deborah A. OlsonDottoressa Deborah A. Olson Professoressa di Leadership e Management presso il College of Business and Public Management della University of La Verne, California, la dottoressa Olson è specializzata nello sviluppo delle competenze di leadership a partire dai punti di forza e nella crescita della carriera professionale in età avanzata. Annovera vari premi per la qualità della sua docenza e oltre trent’anni di esperienza nello sviluppo di competenze organizzative. Negli anni Ottanta ha lavorato nel dipartimento di Formazione e sviluppo della Chrysler Corporation per poi occuparsi di consulenze, finché nel 1995 è diventata partner di Hay Management Consultants, società internazionale di consulenza per lo sviluppo di leadership e risorse umane. Nel 2001 ha avviato il proprio studio di consulenza specializzato nella progettazione e applicazione dei processi di sviluppo di leadership e tecniche di gestione del capitale umano basate sui punti di forza.