FIGURE DI RIFERIMENTO

IL VALORE DEL SOSTEGNO RECIPROCO

Avere un bravo insegnante fa la differenza.
Per costruire una buona relazione di mentoring (tutoraggio) metti subito in chiaro in che modo gioverà a entrambe le parti, infine impara e cresci il più possibile.

Mantieni la relazione 
Una volta che senti di aver stabilito una bella connessione, focalizzati sul trarre il maggior vantaggio dalla dinamica allievo-mentore. Prova questo metodo: 
Ricambia. Metti a disposizione i tuoi contatti, sostieni e promuovi il suo lavoro, preparati ad aiutarlo. Un allievo motivato restituisce sempre qualcosa. 
Mostra senso di iniziativa. Fare da mentore a una persona molto dipendente non è gratificante. Ciò che conta agli occhi di una guida è avere un allievo entusiasta e con voglia di fare, per cui valga la pena spendersi. 
Accetta ciò che ti viene offerto. Certi mentori preferiscono non fornire supporto emotivo, ma possono darti comunque degli ottimi consigli pratici. Se hai bisogno di qualcosa che la tua guida non può o vuole darti, cercalo altrove. 
Interrompi il rapporto allievo-mentore nel momento giusto. Se non senti più il bisogno di avere un riferimento, forse è giunto il momento di andare avanti. 
La chiave di ogni relazione di mentoring è apprezzare il valore di ciò che ti viene dato, mostrare gentilezza, riguardo e sostegno. Sia che si tratti di un’amicizia o di un incontro passeggero, cerca di trarne tutti i benefici possibili.

MENTORING E COSTELLAZIONI

Il supporto di una persona d’esperienza è importante, certo, ma non trascurare la guida di chi ti sta accanto e perfino sotto. Secondo un’inchiesta del Center for Creative Leadership svolta nel 2013, i rapporti di mutuo sostegno sono una specie di “costellazione” in cui l’aiuto tra pari, e perfino con colleghi di grado inferiore, può essere determinante alla stregua del canonico rapporto gerarchico.

SUCCESS
SUCCESS
Deborah A. Olson, Megan Kaye
Il libro perfetto per imparare ad affermarti e mettere a segno i tuoi obiettivi. Cambia il tuo modo di pensare, metti a fuoco le tue risorse e sfrutta tutto il tuo potenziale. Testi semplici e chiari, infografica e strategie psicologiche mirate per la tua piena realizzazione personale. Deborah A. OlsonDottoressa Deborah A. Olson Professoressa di Leadership e Management presso il College of Business and Public Management della University of La Verne, California, la dottoressa Olson è specializzata nello sviluppo delle competenze di leadership a partire dai punti di forza e nella crescita della carriera professionale in età avanzata. Annovera vari premi per la qualità della sua docenza e oltre trent’anni di esperienza nello sviluppo di competenze organizzative. Negli anni Ottanta ha lavorato nel dipartimento di Formazione e sviluppo della Chrysler Corporation per poi occuparsi di consulenze, finché nel 1995 è diventata partner di Hay Management Consultants, società internazionale di consulenza per lo sviluppo di leadership e risorse umane. Nel 2001 ha avviato il proprio studio di consulenza specializzato nella progettazione e applicazione dei processi di sviluppo di leadership e tecniche di gestione del capitale umano basate sui punti di forza.