IMPARARE AD AVERE FIDUCIA
Come si fa a fidarsi di qualcuno? Lo psicologo americano Tony Simons sostiene che prima di tutto bisogna farsi un’opinione dell’integrità di comportamento della persona in questione in base a ciò che ha fatto in passato. A quel punto è possibile valutare la sua credibilità e immaginare come si comporterà in futuro. Se vuoi migliorare la tua reputazione e ispirare fiducia, ciò che dici e ciò che fai devono coincidere. Solo così verrai percepito come onesto e affidabile.
INTEGRITÀ DI COMPORTAMENTO | CREDIBILITÀ | PREVISIONI FUTURE |
Cosa ha detto in passato?
Mette in atto ciò che predica?
(Integrità percepita)
|
Ti sembra una brava persona?
(Benevolenza percepita)
Pensi che possa portare avanti il lavoro?
(Competenza percepita)
|
Pensi che manterrà la parola data?
(Onestà percepita)
|
L’EFFETTO RATCHET
Oltre ai numerosi studi al riguardo, sappiamo per esperienza diretta che perdere la fiducia di qualcuno è molto più facile che riguadagnarla. Lo psicologo Tony Simons lo definisce “effetto ratchet” (effetto a cricchetto). Proprio come i denti del cricchetto, che gli permettono di girare in una sola direzione, ogni volta che diamo l’impressione di non essere affidabili, danneggiamo la nostra credibilità in maniera irreversibile, perfino quando agiamo nel modo più onesto possibile.
Perdita di credibilità
SUCCESS
Deborah A. Olson, Megan Kaye
Il libro perfetto per imparare ad affermarti e mettere a segno i tuoi obiettivi. Cambia il tuo modo di pensare, metti a fuoco le tue risorse e sfrutta tutto il tuo potenziale. Testi semplici e chiari, infografica e strategie psicologiche mirate per la tua piena realizzazione personale.
Deborah A. OlsonDottoressa Deborah A. Olson Professoressa di Leadership e Management presso il College of Business and Public Management della University of La Verne, California, la dottoressa Olson è specializzata nello sviluppo delle competenze di leadership a partire dai punti di forza e nella crescita della carriera professionale in età avanzata. Annovera vari premi per la qualità della sua docenza e oltre trent’anni di esperienza nello sviluppo di competenze organizzative. Negli anni Ottanta ha lavorato nel dipartimento di Formazione e sviluppo della Chrysler Corporation per poi occuparsi di consulenze, finché nel 1995 è diventata partner di Hay Management Consultants, società internazionale di consulenza per lo sviluppo di leadership e risorse umane. Nel 2001 ha avviato il proprio studio di consulenza specializzato nella progettazione e applicazione dei processi di sviluppo di leadership e tecniche di gestione del capitale umano basate sui punti di forza.